Simonetti, Salvatore (2015) Calcestruzzi ad alte prestazioni : valutazione sperimentalmente delle caratteristiche reologiche e meccaniche dei calcestruzzi auto compattanti con fumo di silice. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of SIMONETTI_SALVATORE_27.pdf]
Preview
Text
SIMONETTI_SALVATORE_27.pdf

Download (9MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Calcestruzzi ad alte prestazioni : valutazione sperimentalmente delle caratteristiche reologiche e meccaniche dei calcestruzzi auto compattanti con fumo di silice
Creators:
Creators
Email
Simonetti, Salvatore
salvatoresimonetti27@libero.it
Date: 29 March 2015
Number of Pages: 245
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
Scuola di dottorato: Ingegneria civile
Dottorato: Ingegneria delle costruzioni
Ciclo di dottorato: 27
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Rosati, Luciano
luciano.rosati@unina.it
Tutor:
nome
email
Fascia, Flavia
UNSPECIFIED
Iovino, Renato
UNSPECIFIED
Date: 29 March 2015
Number of Pages: 245
Keywords: s.c.c.; fumo di silice; autocompattante
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/10 - Architettura tecnica
Date Deposited: 07 Apr 2015 21:45
Last Modified: 15 Jun 2018 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10200
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/10200

Collection description

Per la sperimentazione si è scelto di utilizzare un calcestruzzo autocompattante S.C.C. (acronimo di Self – Compacting – Concrete) che, grazie alle sue proprietà reologiche, elimina i macro difetti e l'aria in eccesso all'interno della miscela. Si è deciso, inoltre, di impiegare nella miscela il fumo di silice che grazie alla struttura amorfa del materiale e l'elevata superficie specifica riempie i vuoti interstiziali tra i granuli di cemento. L'obiettivo della sperimentazione è stato quello di valutare l'effetto del fumo di silice sulle caratteristiche reologiche e meccaniche dell'autocompattante per sei tipologie di mix. Tali tipologie si differenziano fra loro per il tipo di legante utilizzato mentre hanno in comune lo stesso rapporto a/c (0,525) e la stessa percentuale di inerti. Le sei tipologie sono: Tip.1) cemento Portland I 52,5 R Tip.2) cemento Portland I 52,5 R + 11% di fumo di silice; Tip.3) cemento Portland II-A-LL 32,5 R; Tip.4) cemento Portland II-A-LL 32,5 R + 11% di fumo di silice; Tip.5) cemento Portland II-A-LL 42,5 R; Tip.6) cemento Portland II-A-LL 42,5 R + 11% di fumo di silice. Nella sperimentazione si è scelto si utilizzare tre classi di cemento, la classe I 52,5R, la classe II-A-LL 42,5 R e la classe II-A-LL 32,5 R . Tale scelta è stata dettata dal fatto di voler valutare l'efficienza in termini di resistenza meccanica, della singola classe di cemento, con l'aggiunta di fumo di silice; ovvero analizzare l'attività pozzolanica di un cemento di alta qualità (I 52,5 ) o bassa qualità (II-A-LL 32,5 R) con l'aggiunta di fumo di silice. Le proprietà dell'autocompattante, con e senza fumo di silice, sono state comprovate per ciascun mix da test in laboratorio allo stato fresco (Slump-flow, V Funnel, L box, U box, J ring, Aria %, Ph, Massa Volumica, T° ) e allo stato indurito (Compressione, Trazione indiretta, Sonreb, Modulo Elastico Secante e Dinamico, Permeabilità all'acqua) al fine di quantificare le differenze fra le varie tipologie di mix. È stata effettuata poi una valutazione analitica per stimare gli effetti del fumo di silice in aggiunta al mix design. Per le sei tipologie di mix, sulla base dei risultati ottenuti dai test allo stato fresco ed allo stato indurito sul calcestruzzo autocompattante, è stato possibile valutare gli effetti del fumo di silice sia sulle proprietà meccaniche e sia sulle proprietà reologiche.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item