Ferrara, Santino Osteonecrosi dei mascellari. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Ferrara_Santino.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Osteonecrosi dei mascellari |
Creators: | Creators Email Ferrara, Santino UNSPECIFIED |
Number of Pages: | 80 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche |
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: | Scienze odontostomatologiche |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rengo, Sandro UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Califano, Luigi UNSPECIFIED |
Number of Pages: | 80 |
Keywords: | osteonecrosi, bifosfonati, mascellari |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/28 - Malattie odontostomatologiche |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MATERIALE E PRODUZIONE > Materiali NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MATERIALE E PRODUZIONE > Nuove produzioni |
Date Deposited: | 13 Apr 2015 20:17 |
Last Modified: | 25 Sep 2015 07:29 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10268 |
Collection description
L'osteonecrosi da bifosfonati (BRONJ) è una condizione clinica descritta per la prima volta nel 2002 1 e caratterizzata dall'esposizione di osso a livello di mascellare superiore ed inferiore persistente da più di 8 settimane in pazienti che hanno fatto uso o fanno uso di bifosfonati e che non hanno storia clinica di radioterapia del capo-collo. Questa veniva variamente indicata in letteratura con i termini di "osteomielite" a sottolineare l'aspetto flogistico e di "contaminazione batterica costante", o di "necrosi avascolare" a sottolineare l'aspetto ipossi-ischemico che ne alimenta la patogenesi, o ancora come "bi-phossy jaw" per la stretta analogia mostrata con l'antica malattia professionale nota come "phossy jaw"2 o "mandibola da fosforo" osservata a Vienna (1845) nei lavoratori delle fabbriche di fiammiferi (Fig.1).3,4 Attualmente però c'è un certo accordo in letteratura nel definire questa nuova forma di necrosi ossea come "Biphosphonates related Osteonecrosis of Jaws" ovvero "osteonecrosi dei mascellari correlata a bifosfonati".5 L'esposizione ossea si presenta spontaneamente o, più spesso, diventa manifesta inseguito a procedure chirurgiche invasive quali l'estrazione di radici dentali, chirurgia periodontale, apicectomia o posizionamento di impianti dentari. La necrosi interessa prevalentemente le ossa dei mascellari , origina sempre a livello dell'osso alveolare e solo secondariamente si estende al corpo e rami mandibolari ed altre sedi contigue. 6 I bifosfonati sono una classe di farmaci a cui appartengono numerose molecole usate prevalentemente in campo oncologico per il controllo delle metastasi ossee da cancro della mammella e mieloma multiplo o, meno frequentemente, da neoplasie maligne prostatiche, renali e polmonari. I più comuni bifosfonati utilizzati in terapia sono: l'alendronato, il risedronato, l'ibandronato, il pamidronato e lo zoledronato, composti dotati di elevata potenza e selettività.7,8 L'utilizzo di questi farmaci è andato sempre più aumentando, tanto che, ad oggi, figurano tra i 20 farmaci più prescritti al mondo. Scopo di questo lavoro è di presentare i risultati ottenuti presso la Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Università "Federico II" di Napoli, con quanto attualmente è riportato in letteratura e la necessaria distinzione, nella valutazione del rischio, tra l'uso di BF in campo oncologico e quello in patologie osteometaboliche.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |