Piezzo, Amanda (2015) Il restauro critico: significati storici e aspetti attuali nella conservazione dell'architettura. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of PIEZZO_AMANDA_27.pdf]
Preview
Text
PIEZZO_AMANDA_27.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Il restauro critico: significati storici e aspetti attuali nella conservazione dell'architettura
Creators:
Creators
Email
Piezzo, Amanda
a.piezzo@alice.it
Date: 31 March 2015
Number of Pages: 283
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Architettura
Scuola di dottorato: Architettura
Dottorato: Storia e conservazione dei beni architettonici e del paesaggio
Ciclo di dottorato: 27
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Di Mauro, Leonardo
leonardo.dimauro@unina.i
Tutor:
nome
email
Marino, Bianca Gioia
UNSPECIFIED
Date: 31 March 2015
Number of Pages: 283
Keywords: restauro critico, conservazione, architettura
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro
Date Deposited: 08 Apr 2015 10:21
Last Modified: 16 Jun 2019 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10472

Collection description

La tesi ha approfondito la teoria del restauro critico, alla luce della dimensione ormai storica da essa assunta e dell'evoluzione del nostro contesto culturale, con l'obiettivo di verificare, allo stato attuale, la sua validità, così come 'definita', dal punto di vista sia concettuale che operativo. Pertanto, è stata effettuata una verifica della corrispondenza tra gli assunti teorici consolidati e condivisi e le relative realizzazioni, attraverso un'esegesi del percorso teorico che ha condotto alla codificazione del restauro critico, dai primi embrionali concetti fino ai contributi più recenti, analizzando quindi l'iter segnato dagli autori che hanno dato ad essa apporti e contributi.Ai fini degli obiettivi fissati, è apparso opportuno rivolgere l'attenzione alle realizzazioni relative ad un arco temporale ben definito, coincidente con gli ultimi venti anni, vale a dire a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, periodo in cui il 'restauro critico' aveva assunto una dimensione storicamente definita, fino ai nostri giorni.Si è quindi cercato di enucleare dall'ampio e variegato dibattito sul restauro architettonico, svolto a partire dal secondo dopoguerra e poi specificamente nel suddetto periodo di riferimento, quei temi significativi dell'approccio critico alla conservazione, sviluppando quindi questioni volte a cogliere quelli che possono esser considerati i 'significati' storici del restauro critico. Altresì, è apparso opportuno effettuare una sorta di verifica inversa, partendo dagli esiti, ossia dai casi realizzati, al fine di cogliere quali 'aspetti' il restauro critico ha oggi nella conservazione dell'architettura.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item