Diana, Maria Veronica
(2016)
L'integrazione tra management e governo clinico. L'implementazione dei percorsi assistenziali e l'introduzione di una nuova metodologia di budgeting quali strumenti per il miglioramento dell'appropriatezza delle attività chirurgiche di un'azienda ospedaliera.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
L'integrazione tra management e governo clinico. L'implementazione dei percorsi assistenziali e l'introduzione di una nuova metodologia di budgeting quali strumenti per il miglioramento dell'appropriatezza delle attività chirurgiche di un'azienda ospedaliera. |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Diana, Maria Veronica | vero.diana82@gmail.com |
|
Date: |
29 March 2016 |
Number of Pages: |
86 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Sanità Pubblica |
Scuola di dottorato: |
Medicina preventiva, pubblica e sociale |
Dottorato: |
Economia e management delle aziende e delle organizzazioni sanitarie |
Ciclo di dottorato: |
28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Triassi, Maria | triassi@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Bernardo, Alfonso | UNSPECIFIED |
|
Date: |
29 March 2016 |
Number of Pages: |
86 |
Uncontrolled Keywords: |
budgeting, appropriatezza, governo clinico |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 06 - Scienze mediche > MED/42 - Igiene generale e applicat |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
11 Apr 2016 12:11 |
Last Modified: |
05 May 2019 01:00 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10775 |

Abstract
Il progetto di ricerca rappresenta il tentativo di sviluppare in un’azienda ospedaliera di alta specializzazione un sistema di “integrated governance”, inteso come sintesi di strumenti e meccanismi di gestione clinica e finanziaria appropriata ed efficiente, mediante l’integrazione tra budgeting e governo clinico. Tale integrazione è stata realizzata attraverso la definizione di azioni atte a migliorare l’appropriatezza delle attività chirurgiche aziendali e la contestuale introduzione nel contesto operativo di interesse di uno strumento che favorisse l’adozione e l’applicazione delle stesse.
Nello specifico, le azioni poste in essere per migliorare l’appropriatezza delle attività chirurgiche aziendali sono state: l’identificazione dei diversi tipi di percorsi di ricovero chirurgico attivi in Azienda; lo studio analitico dei percorsi individuati, ovvero la scomposizione delle singole tipologie di percorso nelle relative fasi costitutive; l’identificazione, per singola fase operativa, delle criticità relative all'appropriatezza del percorso; la correzione delle criticità individuate mediante la definizione di nuovi percorsi organizzativo-gestionali o la revisione di quelli già attivi in Azienda.
Lo strumento adottato quale volano per promuovere l'applicazione dei percorsi a livello aziendale è stato l’introduzione e la progressiva implementazione di una nuova metodologia di budgeting, fortemente aperta ed inclusiva nei confronti dei dipendenti ed incentrata sull’assegnazione, ai singoli operatori, di obiettivi di appropriatezza correlati agli output e agli outcome dei percorsi assistenziali.
L’adozione di questo tipo di modello ha permesso di ottenere, nel triennio 2013-2015, un incremento significativo sia del numero di ricoveri chirurgici effettuati in Azienda (+22,38% di ricoveri ordinari e +37,14% di day surgery) che dei ricavi ottenuti per i DRG prodotti (+37,19% per i ricoveri ordinari e +47,25% per i day surgery). Le azioni intraprese hanno, inoltre, condotto al raggiungimento di elevati livelli di appropriatezza, con una riduzione di quasi il 33% della degenza media pre-operatoria per gli interventi in elezione (a parità di case mix trattato), un incremento del 14,09% della percentuale di dimessi con DRG chirurgico sui dimessi ordinari totali ed un netto miglioramento degli indicatori di appropriatezza relativi a molte delle procedure chirurgiche monitorate nel Programma Nazionale Esiti (colecistectomie laparoscopiche, artoprotesi di anca e di ginocchio, riparazione di frattura di femore).
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |