Valentini, Simone (2016) Rapporti tra fertilità forestale, suolo e paesaggio - Il caso studio delle foreste del "Camposauro". [Tesi di dottorato]

[thumbnail of PhD TESI_Simone Valentini_16.pdf]
Preview
Text
PhD TESI_Simone Valentini_16.pdf

Download (32MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Rapporti tra fertilità forestale, suolo e paesaggio - Il caso studio delle foreste del "Camposauro"
Creators:
Creators
Email
Valentini, Simone
simone.valentini@unina.it
Date: 30 March 2016
Number of Pages: 288
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Agraria
Scuola di dottorato: Scienze agrarie e agro-alimentari
Dottorato: Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
D'Urso, Guido
durso@unina.it
Tutor:
nome
email
Terribile, Fabio
UNSPECIFIED
Date: 30 March 2016
Number of Pages: 288
Keywords: Fertilità forestale, Pedologia, Topografia, Geomorfologia, GIS, Profondità del Suolo, Site Index
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/14 - Pedologia
Date Deposited: 14 Apr 2016 13:56
Last Modified: 19 May 2019 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10849

Collection description

In un' area dell' Appennino Meridionale a forte vocazione forestale, estesa circa 4.087 ha, rappresentata dal versante nord e dalla fascia pedemontana del Monte Camposauro (Provincia di Benevento), è stato condotto uno studio mirato a comprendere quali fattori pedologici, topografici, litologici, geomorfologici e di potenziale interesse idrologico (Site Factors), determinassero apprezzabili variazioni sulla fertilità delle formazioni forestali più rappresentative dell' area oggetto di studio: gli orno-ostrieti cedui, le fustaie di faggio ed i cedui di castagno. Come metriche della fertilità forestale, sono stati utilizzati due Site Indices innovativi, ovvero il volume legnoso (Vd) e le altezze dei soprassuoli forestali (Hd), stimati mediante LiDAR - ALS con una buona densità di campionamento (5 punti/m2). Dal DTM (Digital Terrain Model) LiDAR sono stati ottenuti anche i parametri della DTA (Digital Terrain Analysis). Invece, i parametri pedologici sono stati misurati in campo a seguito di campionamento e analisi di laboratorio. Pertanto, per comprendere quanto ciascun Site Factors, pesasse sui due Site Indices, sono state svolte dapprima delle correlazioni bivariate e delle regressioni lineari semplici, successivamente delle Regressioni lineari multiple. Inoltre, tramite regressioni multiple, sono state ottenute equazioni previsionali della profondità del suolo, che è risultato il principale parametro pedologico, che influenza la fertilità forestale. Tale studio è finalizzato sia ad ottenere modelli facili da replicare, per il calcolo di Site Indices che identificano la fertilità forestale che per prevedere lo spessore dei suoli, a partire dai dati LiDAR. Quest’ ultima tematica è di grande rilevanza per migliorare la gestione sostenibile degli ecosistemi forestali, soprattutto per la valutazione di fenomeni di dissesto idrogeologico e di erosione. Dalle evidenze sperimentali di questo lavoro, è emerso che la faggeta è risultata la formazione forestale più correlata con i diversi Site Factors. Tale risultato è dovuto alle grandi esigenze del faggio nei confronti di tali fattori. Anche per i cedui castanili l' applicazione dei modelli regressivi multipli, ha portato a buoni risultati. Invece, la formazione boschiva meno esigente nei riguardi di tali fattori è risultato l' orno-ostrieto ceduo, ma anche in questo caso i risultati sono incoraggianti. Tali evidenze sperimentali sono coerenti con quanto si riporta in letteratura sulle esigenze ecologiche relative alle specie forestali esaminate. Altri risultati importanti, in un ' ottica di gestione territoriale ed ambientale integrata, sono rappresentati dall' equazioni previsionali relative alla profondità del suolo. Le regressioni multiple hanno riportato buoni risultati, soprattutto per quanto riguarda i suoli delle faggete, dove l' Hd è risultata la covariata più correlata alla profondità del suolo ed è tra quelle più significative. Risultati incoraggianti sono stati ottenuti anche per l' equazioni previsionali relative alla profondità del suolo dei cedui di castagno, dove l' Hd è risultata la covariata più correlata e più significativa con le profondità del suolo. Questi risultati evidenziano una forte relazione tra fertilità forestale e spessore dei suoli. I punti di forza di tali modelli, risiedono nell' aver prodotto dei risultati affidabili (Test ANOVA) e con buoni coefficienti di determinazione. Inoltre, sono potenzialmente di facile replicabilità, sia in fase di pianificazione territoriale e forestale che in fase di progettazione delle utilizzazioni forestali, soprattutto in aree protette e che presentano problemi di disseto idrogeologico, come l' area oggetto di studio. Gli strumenti forniti in questo lavoro si inseriscono in un ottica integrata di gestione forestale razionale, sostenibile e multifunzione, che tiene conto soprattutto della “Risorsa Suolo”, in fase di pianificazione ed utilizzazione di tali risorse. Tali regressioni multiple potrebbero essere utilizzate per la valutazione ex-ante di piani e programmi di rimboschimento, piani di prevenzione dal dissesto idrogeologico, pianificazione delle filiere dei prodotti legnosi, in caso di Valutazioni di incidenza e Valutazioni di impatto ambientale. La profondità del suolo oltre ad essere il parametro pedologico che spiega meglio la fertilità forestale, è un parametro molto semplice da misurare, che non richiede attrezzature costose e difficili da utilizzarsi. Attualmente gli Enti che si occupano di ambiente, i Centri Cartografici Nazionali e Regionali, sono dotati di DEM e DTM con risoluzioni molto dettagliate (da 20 m a scendere) disponibili anche gratuitamente. Quindi, si potrebbero stimare facilmente i valori del volume e dell' altezza dendrometrica, anche non avendo a disposizione tali stime LiDAR. In previsione nel prossimo futuro di una maggiore diffusione della tecnologia LiDAR a seguito dell' abbattimento progressivo dei suoi costi, tramite l' utilizzo di sensori UAVs e mini- UAVs, le regressioni relative alla profondità del suolo, ottenute in questo lavoro, potrebbero essere prese in considerazione per creare modelli, che a partire dai DTM, parametri della DTA e stime dendrometriche, siano in grado di produrre stime delle profondità del suolo sempre più precise ed accurate.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item