Russo Krauss, Giovanna (2016) L’alba della ricostruzione. Tutela, restauro, urbanistica negli anni della direzione generale di Ranuccio Bianchi Bandinelli (1944-1948). [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Russo Krauss_Giovanna_28.pdf]
Preview
Text
Russo Krauss_Giovanna_28.pdf

Download (112MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: L’alba della ricostruzione. Tutela, restauro, urbanistica negli anni della direzione generale di Ranuccio Bianchi Bandinelli (1944-1948).
Creators:
Creators
Email
Russo Krauss, Giovanna
giovanna.russokrauss@unina.it
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 474
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Architettura
Scuola di dottorato: Architettura
Dottorato: Storia e conservazione dei beni architettonici e del paesaggio
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Di Mauro, Leonardo
leonardo.dimauro@unina.it
Tutor:
nome
email
Pane, Andrea
UNSPECIFIED
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 474
Keywords: Guerra; restauro; ricostruzione; Ranuccio Bianchi Bandinelli; Carlo Ludovico Ragghianti; Roberto Pane; Direzione Generale Antichità e Belle Arti.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro
Date Deposited: 03 May 2016 11:47
Last Modified: 18 May 2019 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10873

Collection description

Oggetto della ricerca di dottorato sono i primissimi anni della ricostruzione del patrimonio storico-artistico italiano, a scala architettonica e urbana, dopo i terribili eventi della seconda guerra mondiale: una stagione storica qui definita fase eroica della ricostruzione. L’arco temporale ristretto (1943-1948) è caratterizzato da Ranuccio Bianchi Bandinelli, negli anni centrali in qualità di Direttore generale delle Antichità e Belle Arti presso il Ministero della Pubblica Istruzione (dal 15 maggio 1945 al 30 giugno 1947). La tesi approfondisce l’opera effettiva che lo Stato effettuò sul territorio nazionale, a partire dalla Direzione generale, tramite il Consiglio superiore Antichità e Belle Arti e attraverso il contributo di studiosi di altissimo calibro fino a quel momento estranei all’amministrazione artistica, ma che in questo periodo, animati dalle speranze di rinnovamento del postfascismo, decisero di mettere da parte le proprie ricerche per servire come “funzionari” dello Stato. Individuati questi “protagonisti” – in primis Ranuccio Bianchi Bandinelli, Carlo Ludovico Ragghianti e Roberto Pane, ma anche Giorgio Castelfranco e Bruno Zevi – sono stati ricercati i loro obiettivi, sorprendentemente comuni nonostante le differenti formazioni, e studiate le interrelazioni, le reciproche influenze e i contrasti. Inoltre ne sono seguite le attività, individuando i successi e i fallimenti anche in relazione ai numerosi fattori personali, economici, politici e storici che li hanno determinati.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item