Della Corte, Rossella Maria (2016) Democrazia ed efficienza pubblica, oltre la rappresentanza. L'accountability dalla teoria alle esperienze di nuova governance nell'amministrazione italiana. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
dellacorte_rossellamaria_28.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Democrazia ed efficienza pubblica, oltre la rappresentanza. L'accountability dalla teoria alle esperienze di nuova governance nell'amministrazione italiana |
Creators: | Creators Email Della Corte, Rossella Maria rossellamariadellacorte@gmail.com |
Date: | 31 March 2016 |
Number of Pages: | 236 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze Politiche |
Scuola di dottorato: | Scienze politiche |
Dottorato: | Scienza politica e istituzioni in Europa |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Musella, Marco UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Vittoria, Armando UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2016 |
Number of Pages: | 236 |
Keywords: | accountability, amministrazione, governance |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche |
Date Deposited: | 14 Apr 2016 12:46 |
Last Modified: | 16 Jun 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10960 |
Collection description
La tesi di dottorato dal titolo "Democrazia ed efficienza pubblica, oltre la rappresentanza. L'accountability dalla teoria alle esperienze di nuova governance nell'amministrazione italiana" è suddivisa in quattro aree principali. Il lavoro parte dallo studio del concetto di accountability, principio moderno ma dalle radici antiche, che ha fatto il suo ingresso nella Pubbliche Amministrazioni nazionali e sovranazionali a seguito della riforma manageriale delle stesse. Con l'avvento del New Public Management (NPM) e dei processi di "aziendalizzazione" che hanno coinvolto le Amministrazioni, si è profondamente modificato il modus operandi delle PA senza però perdere di vista i principi fondamentali da molti Stati garantiti costituzionalmente. La tesi passa in rassegna il difficile rapporto tra democrazia ed esercizio del potere, soffermandosi sul caso particolare dell'Italia e del profilo dell' accountability sulle performance come nuova metodologia di azione e di distribuzione di competenze e responsabilità tra i soggetti coinvolti. In uno scenario profondamente mutato dalla globalizzazione e da un approccio di multilevel governance è stato interessante volgere lo sguardo anche oltre confine con particolare interesse alla situazione inglese, il cui processo di riforma pubblica è considerato "pioneristico" sotto molti punti di vista. L'analisi condotta mostra la tendenza ad una matrice culturale comune, la quale riesce a riunire Stati dalla diversa estrazione storica e giuridica. Un quadro comune alimentato dai principi di efficienza, economicità, efficacia e buona amministrazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |