Barbieri, Chiara (2017) LA FORMA (DIS)CONTINUA DELL’ANTICO. Sulla scrittura architettonica in ambito archeologico. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of barbieri_chiara_29.pdf]
Preview
Text
barbieri_chiara_29.pdf

Download (152MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: LA FORMA (DIS)CONTINUA DELL’ANTICO. Sulla scrittura architettonica in ambito archeologico.
Creators:
Creators
Email
Barbieri, Chiara
c.barbieri1986@libero.it
Date: 9 April 2017
Number of Pages: 292
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Architettura
Scuola di dottorato: Architettura
Dottorato: Architettura
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Russo, Michelangelo
russomic@unina.it
Tutor:
nome
email
Viola, Francesco
UNSPECIFIED
Date: 9 April 2017
Number of Pages: 292
Keywords: Archeologia; Progetto; Scrittura; Dispositivi narrativi; Continuità
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana
Date Deposited: 18 Apr 2017 14:30
Last Modified: 07 Mar 2018 12:58
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11458

Collection description

Lo studio affronta un tema strettamente legato al progetto d'architettura – il rapporto fra nuovo ed antico – con particolare riferimento ai manufatti archeologici, i più segnati dall'azione del tempo che ha lasciato in essi segni estesi e spesso incolmabili. In un ambito di ricerca in cui l'individualità dei casi prende spesso il sopravvento sui caratteri di ricorrenza che pure esistono, lo studio non è stato affrontato con l'obiettivo di definire un repertorio di esempi o una semplice comparazione, ma con l'intento di comprendere quali opportunità si offrano al progetto contemporaneo e quali le strategie e gli strumenti più adatti allo scopo, anche attingendo da altri campi dell'arte in cui il lavoro creativo sui materiali residuali ha prodotto negli anni recenti risultati di grande interesse. Ciò ha presupposto la volontà di rivolgere uno sguardo nuovo nei confronti dei reperti del passato, considerandoli non più solo delle preziose testimonianze da tutelare e far conoscere, ma anche materiali utili per l'architettura che possono tornare a vivere attraverso il progetto. L'indagine si è soffermata, in particolare, sul concetto di architettura come testo e come forma di linguaggio, per analizzarne le strutture sintattiche e indagarne le questioni semantiche. Progettare in un contesto antico significa, infatti, stabilire un dialogo con i resti del passato sulla base di un linguaggio ed un senso comune e ciò pone inevitabilmente questioni di interpretazione, risemantizzazione, integrazioni. L'accostamento del progetto d'architettura alla semiologia e allo studio dei segni, ha consentito anche di orientare lo studio verso le possibili sintassi progettuali per individuare le più idonee in ambito archeologico. Contro l'idea che l'architetto debba solo preoccuparsi di garantire la sopravvivenza e la trasmissione delle testimonianze storiche, con interventi minimi, reversibili e riconoscibili, la tesi si è proposta, dunque, l'obiettivo di definire i capisaldi di un nuovo approccio al progetto nei contesti antichi che consenta di restituire alle rovine un nuovo valore estetico, culturale e d'uso.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item