D'Amico, Maria Loreta (2017) EFFETTI DELLA TERAPIA CON METOPROLOLO E SFINGOSINA 1 FOSFATO IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI SCOMPENSO CARDIACO POST-ISCHEMICO. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
damico_loreta_29.pdf Download (876kB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | EFFETTI DELLA TERAPIA CON METOPROLOLO E SFINGOSINA 1 FOSFATO IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI SCOMPENSO CARDIACO POST-ISCHEMICO |
Creators: | Creators Email D'Amico, Maria Loreta loreta.damico@hotmail.it |
Date: | 30 March 2017 |
Number of Pages: | 31 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze Mediche Traslazionali |
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Marone, Gianni gianni.marone@unina.it |
Tutor: | nome email Ferrara, Nicola UNSPECIFIED |
Date: | 30 March 2017 |
Number of Pages: | 31 |
Keywords: | Scompenso Cardiaco, Sfingosina1Fosfato, β bloccante |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna |
Date Deposited: | 28 Apr 2017 12:13 |
Last Modified: | 13 Mar 2018 10:29 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11465 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11465 |
Collection description
Un evento patologico chiave nello Scompenso Cardiaco (SC) è la disregolazione dei recettori β adrenergici cardiaci (βAR) conseguenza dell’iperattivazione da parte delle catecolammine. I beta bloccanti hanno effetti terapeutici nei pazienti con SC in quanto impediscono l’ulteriore down-regulation recettoriale. Sono comunque necessari ulteriori studi per approfondire al meglio i meccanismi d’azione di questa classe di farmaci. Inoltre è stato dimostrato che in corso di SC si assiste alla disregolazione del sistema recettoriale della sfingosina1fosfato (S1P), un fosfolipide bioattivo con effetti cardioprotettivi, nonostante i livelli circolanti di tale fosfolipide siano ridotti. È noto che in corso di scompenso, l’iperattivazione dei recettori β adrenergici cardiaci, da parte delle catecolammine, porta anche ad una downregulation del recettore di tipo 1 della S1P, favorendo la progressione della patologia. Il cross-talk tra questi due sistemi recettoriali sembra essere orchestrato da GRK2, che rappresenta il principale regolatore di questa interazione. Nel presente studio abbiamo osservato che il Metoprololo, β bloccante selettivo per il recettore β1, è in grado di prevenire la disfunzione del signaling della S1P rallentando la progressione dello scompenso cardiaco. Quindi è possibile ipotizzare che parte degli effetti benefici mediati dai beta bloccanti siano dovuti al miglioramento del signaling della S1P.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |