De Rosa, Patrizio (2017) Recupero e innovazione dei sistemi insediativi produttivi. Tecnologia e progetto per i pastifici in Torre Annunziata (NA). [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
De Rosa_Patrizio_29.pdf

Download (44MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Recupero e innovazione dei sistemi insediativi produttivi. Tecnologia e progetto per i pastifici in Torre Annunziata (NA).
Autori:
AutoreEmail
De Rosa, Patriziopatrizio.derosa@apestudio.net
Data: 9 Aprile 2017
Numero di pagine: 213
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Architettura
Dottorato: Tecnologia dell'architettura e rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
RUSSO, MICHELANGELOEMAIL michelangelo.russo@unina.it
Tutor:
nomeemail
Pinto, Maria Rita[non definito]
Miano, Pasquale[non definito]
Data: 9 Aprile 2017
Numero di pagine: 213
Parole chiave: Recupero. Cultura materiale. Sistemi insediativi produttivi.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
Depositato il: 18 Apr 2017 15:06
Ultima modifica: 07 Mar 2018 13:02
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11535

Abstract

Oggetto della ricerca sono i paesaggi urbani produttivi, piccoli insediamenti fortemente connotati, nel passato, sul piano delle attività manifatturiere in cui è avvenuto, in un tempo più o meno recente, un processo di dismissione delle attività. Tali contesti, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sono oggetto di un processo di transizione e successivamente di lenta e costante dismissione. In questo scenario si intende dimostrare che l’emergente paradigma della “industria 4.0” (Piano nazionale Industria 4.0, 2017-2020) possa rappresentare un’efficace strategia di riuso, compatibile con i valori della cultura materiale ancora fortemente presenti in tali contesti, seppur latenti. La ricerca intende dimostrare che la smaterializzazione e la digitalizzazione dei processi fisici e logici, mediante il supporto di tecnologie digitali e la capacità dei sistemi tecnologici di elaborare informazioni e fornire istruzioni a operatori o macchine, controlli remoti e produzione intermittente a lotti, possono migliorare i processi incidendo su efficienza e sostenibilità, con bassi consumi energetici e zero rifiuti. Affrontando un tema attuale nel settore scientifico di riferimento della Tecnologia dell’Architettura, si vuole restituire un approccio conoscitivo tramite la lettura del sistema insediativo produttivo alle diverse scale. Nel passaggio dalla scala dell’edificio a quella del quartiere, si declina il concetto di compatibilità e si definiscono nuovi requisiti di contenibilità, correlazione, accessibilità, flessibilità, relativi alla classe di esigenza della fruibilità con l’obiettivo di controllare la qualità dei processi trasformativi da promuovere. La metodologia proposta coniuga l’approccio sistemico esigenziale-prestazionale della cultura tecnologica con il concetto di compatibilità al riuso, sperimentando un processo inter-scalare e iterativo nel passaggio dalla scala edilizia a quella del sistema insediativo. Il percorso metodologico mira alla definizione di modelli e strumenti innovativi per il recupero di sistemi insediativi storicamente caratterizzati dalla funzione produttiva. Attraverso la lettura dei processi di trasformazione e del comportamento prestazionale degli elementi del sistema insediativo, viene verificata l’attitudine di tale sistema ad accogliere nuove funzioni in grado di riattivarne ed innovarne la produttività ed allo stesso tempo di garantire la permanenza di quei caratteri materiali e immateriali ancora presenti.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento