De Rosa, Patrizio (2017) Recupero e innovazione dei sistemi insediativi produttivi. Tecnologia e progetto per i pastifici in Torre Annunziata (NA). [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
De Rosa_Patrizio_29.pdf Download (44MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Recupero e innovazione dei sistemi insediativi produttivi. Tecnologia e progetto per i pastifici in Torre Annunziata (NA). |
Creators: | Creators Email De Rosa, Patrizio patrizio.derosa@apestudio.net |
Date: | 9 April 2017 |
Number of Pages: | 213 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Architettura |
Dottorato: | Tecnologia dell'architettura e rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email RUSSO, MICHELANGELO EMAIL michelangelo.russo@unina.it |
Tutor: | nome email Pinto, Maria Rita UNSPECIFIED Miano, Pasquale UNSPECIFIED |
Date: | 9 April 2017 |
Number of Pages: | 213 |
Keywords: | Recupero. Cultura materiale. Sistemi insediativi produttivi. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Date Deposited: | 18 Apr 2017 15:06 |
Last Modified: | 07 Mar 2018 13:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11535 |
Collection description
Oggetto della ricerca sono i paesaggi urbani produttivi, piccoli insediamenti fortemente connotati, nel passato, sul piano delle attività manifatturiere in cui è avvenuto, in un tempo più o meno recente, un processo di dismissione delle attività. Tali contesti, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sono oggetto di un processo di transizione e successivamente di lenta e costante dismissione. In questo scenario si intende dimostrare che l’emergente paradigma della “industria 4.0” (Piano nazionale Industria 4.0, 2017-2020) possa rappresentare un’efficace strategia di riuso, compatibile con i valori della cultura materiale ancora fortemente presenti in tali contesti, seppur latenti. La ricerca intende dimostrare che la smaterializzazione e la digitalizzazione dei processi fisici e logici, mediante il supporto di tecnologie digitali e la capacità dei sistemi tecnologici di elaborare informazioni e fornire istruzioni a operatori o macchine, controlli remoti e produzione intermittente a lotti, possono migliorare i processi incidendo su efficienza e sostenibilità, con bassi consumi energetici e zero rifiuti. Affrontando un tema attuale nel settore scientifico di riferimento della Tecnologia dell’Architettura, si vuole restituire un approccio conoscitivo tramite la lettura del sistema insediativo produttivo alle diverse scale. Nel passaggio dalla scala dell’edificio a quella del quartiere, si declina il concetto di compatibilità e si definiscono nuovi requisiti di contenibilità, correlazione, accessibilità, flessibilità, relativi alla classe di esigenza della fruibilità con l’obiettivo di controllare la qualità dei processi trasformativi da promuovere. La metodologia proposta coniuga l’approccio sistemico esigenziale-prestazionale della cultura tecnologica con il concetto di compatibilità al riuso, sperimentando un processo inter-scalare e iterativo nel passaggio dalla scala edilizia a quella del sistema insediativo. Il percorso metodologico mira alla definizione di modelli e strumenti innovativi per il recupero di sistemi insediativi storicamente caratterizzati dalla funzione produttiva. Attraverso la lettura dei processi di trasformazione e del comportamento prestazionale degli elementi del sistema insediativo, viene verificata l’attitudine di tale sistema ad accogliere nuove funzioni in grado di riattivarne ed innovarne la produttività ed allo stesso tempo di garantire la permanenza di quei caratteri materiali e immateriali ancora presenti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |