Capuozzo, Valentina (2017) Bicameralismo e forma di governo parlamentare. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of capuozzo_valentina_29.pdf]
Preview
Text
capuozzo_valentina_29.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Bicameralismo e forma di governo parlamentare
Creators:
Creators
Email
Capuozzo, Valentina
valentinacapuozzo@hotmail.it
Date: 8 April 2017
Number of Pages: 171
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto dell'economia e tutela delle situazioni soggettive
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Iovane, Massimo
massimo.iovane@unina.it
Tutor:
nome
email
Staiano, Sandro
UNSPECIFIED
Date: 8 April 2017
Number of Pages: 171
Keywords: Bicameralismo italiano; rappresentanza territoriale; sistema dei partiti; forma di governo; Camera delle Regioni
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale
Date Deposited: 19 Apr 2017 09:41
Last Modified: 08 Mar 2018 10:29
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11652
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11652

Collection description

L’idea di limitazione del potere, connotativa delle moderne esperienze di democrazia costituzionale, rende il bicameralismo l’organizzazione del Parlamento più idonea al sistema ordinamentale di checks and balances. Tuttavia, perché la seconda Camera possa svolgere un ruolo di effettiva utilità nel collaborare con la prima, occorre che il modello di bicameralismo si adatti al contesto istituzionale di attuazione. In questo senso, l’analisi del sistema bicamerale italiano e del suo rendimento nell’evoluzione della forma di governo parlamentare pare mettere in luce una necessità di adeguamento all’avvertita esigenza di una sede politica di raccordo tra centro e autonomie.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item