Cutrupi, Antonino (2017) Piattaforme digitali: tra criticità concorrenziali e prospettive di regolamentazione. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Cutrupi - Piattaforme digitali tra criticita concorrenziali e prospettive di regolamentazione.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Piattaforme digitali: tra criticità concorrenziali e prospettive di regolamentazione |
Creators: | Creators Email Cutrupi, Antonino antonino.cutrupi@gmail.com |
Date: | 9 April 2017 |
Number of Pages: | 167 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Giurisprudenza |
Dottorato: | Diritto dell'economia e tutela delle situazioni soggettive |
Ciclo di dottorato: | 29 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo massimo.iovane@unina.it |
Tutor: | nome email Mastroianni, Roberto UNSPECIFIED |
Date: | 9 April 2017 |
Number of Pages: | 167 |
Keywords: | piattaforme digitali |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/14 - Diritto dell'unione europea |
Date Deposited: | 19 Apr 2017 09:42 |
Last Modified: | 08 Mar 2018 10:30 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11691 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11691 |
Collection description
È indubbio che le piattaforme digitali abbiano oggi un impatto tale da condizionare in maniera trasversale tutti gli aspetti delle relazioni umane, personali ed economiche, così rendendo le predette piattaforme dei veri e propri giganti della nostra società, attraverso i quali si rapportano quotidianamente miliardi di persone, eleggendo i social network quale luogo digitale di incontro, le piattaforme di e-commerce a nuovi mercati, i motori di ricerca a porte sullo scibile umano. In tale contesto, è sorto però il dibattito circa la necessità di una regolamentazione unitaria e teleologicamente orientata del fenomeno delle piattaforme digitali. Invero, da più parti è stato sollevato il dubbio che l’inarrestabile sviluppo delle piattaforme digitali sia proprio dovuto alla mancanza di un quadro regolamentare in grado di porre freno ai comportamenti opportunistici di questi nuovi giganti digitali. Su tali premesse, scopo della presente trattazione sarà quello di andare ad analizzare le problematiche concorrenziali che caratterizzano i mercati animati dalle piattaforme digitali. Ciò al fine di verificare se gli strumenti e gli schemi del diritto antitrust siano in grado di rispondere alle sfide concorrenziali poste dalle piattaforme digitali o se, viceversa, sia necessario approntare un quadro regolamentare ad hoc. Pertanto, nella prima parte della trattazione si cercherà di connotare il concetto di piattaforma digitale, in modo da individuare i contorni di una nozione all'apparenza, e nella sostanza, complessa. Nella seconda parte verrà esaminata la possibilità di adoperare gli strumenti generalmente utilizzati per la definizione del mercato rilevante anche in contesti fluidi come quelli in cui operano le piattaforme in questione. Nella terza e nella quarta parte si esamineranno le sfide che i mercati della new economy pongono agli operatori del diritto antitrust, rispettivamente nell’applicazione del divieto di intese anticoncorrenziali, di cui all’art. 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (di seguito “TFUE”) e dell’abuso di posizione dominante, ai sensi dell’art. 102 TFUE. L’ultimo parte della trattazione sarà invece dedicata ad esaminare le problematiche concorrenziali scaturenti dalle operazioni di concentrazione che coinvolgono le piattaforme digitali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |