Madonna, Marianna (2017) L’importanza del fattore umano e della manutenzione nel Safety Management System: dall’approccio risk based all’industria 4.0. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Madonna_Marianna_28.pdf]
Preview
Text
Madonna_Marianna_28.pdf

Download (4MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: L’importanza del fattore umano e della manutenzione nel Safety Management System: dall’approccio risk based all’industria 4.0
Creators:
Creators
Email
Madonna, Marianna
tmgmadonna@alice.it
Date: 10 April 2017
Number of Pages: 167
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
Dottorato: Tecnologie e sistemi di produzione
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Carrino, Luigi
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Santillo, Liberatina Carmela
UNSPECIFIED
Date: 10 April 2017
Number of Pages: 167
Keywords: manutenzione, fattore umano, sicurezza, safety management system, industria 4.0
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/17 - Impianti industriali meccanici
Date Deposited: 18 Apr 2017 16:59
Last Modified: 14 Mar 2018 14:12
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11805
DOI: 10.6093/UNINA/FEDOA/11805

Collection description

Il presente lavoro, si è invece soffermato sullo stretto legame tra manutenzione e sicurezza. Un binomio, quest’ultimo, che ben si coniuga nell’approccio Risk Based Maintenance, il cui criterio decisionale è costituito dal rischio delle attrezzature/impianti e che nell’assicurare la longevità degli asset ha ricadute positive sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Tuttavia, il binomio manutenzione-sicurezza, si presta anche ad un’altra considerazione: le attività di manutenzione sono intrinsecamente pericolose per la peculiarità delle modalità di esecuzione delle stesse. In questa prospettiva, non si può non tenere in conto del “Fattore Umano”, dapprima come “decisore” nel processo che porta alla definizione dei piani di manutenzione e di ispezione, e poi come “manutentore”, ed in quanto tale esposto a pericoli nello svolgimento delle attività. Un approccio sistemico al problema necessita di un utile strumento per mettere in evidenza le interrelazioni tra i componenti dello stesso, per cui si è fatto ricorso alla System Dynamics, ed in particolare allo strumento grafico, il Causal Loop Diagram, per rendere immediatamente visibili queste relazioni causa-effetto e che costituiscono il punto di partenza per la costruzione successiva del modello. Dal modello proposto, emerge quanto sia il “fattore uomo” che le “attività di manutenzione” siano elementi chiave all’interno del Safety Management e sui quali dover agire in maniera congiunta o singola (gli aspetti sono tra loro interconnessi) al fine di migliorare lo stato del sistema. Inoltre, considerata la rivoluzione industriale che ci accingiamo a sperimentare, industria 4.0, vengono rivisti i due fattori chiave del SMS: la manutenzione ed il fattore uomo. La manutenzione assume carattere prevalentemente “predittivo intelligente” in quanto fa ricorso a dati provenienti dal monitoraggio effettuato dai sensori collegati mediante la rete e ne vengono messi in evidenza i punti di forza e di debolezza. In questo scenario fortemente automatizzato, cambia anche il ruolo dell’uomo all’interno della nuova Smart Factory: “supervisore” dei robot e dei processi. Alla risorsa umana saranno richieste nuove “skill” per la gestione dell’enorme mole di dati che dovranno essere acquisiti, analizzati ed interpretati. Pertanto, la problematica si sposterà a livelli cognitivi e il “knowledge management” sarà la nuova sfida.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item