Colantuoni, Alice (2017) La Cronaca della Morea. Edizione e studio della versione francese. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Colantuoni. Tesi. Morea.pdf Download (4MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La Cronaca della Morea. Edizione e studio della versione francese |
Creators: | Creators Email Colantuoni, Alice alice.colantuoni@gmail.com |
Date: | 10 May 2017 |
Number of Pages: | 400 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanistici |
Dottorato: | Filologia moderna |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Girolamo, Costanzo cdg@unina.it |
Tutor: | nome email Minervini, Laura UNSPECIFIED Zinelli, Fabio UNSPECIFIED |
Date: | 10 May 2017 |
Number of Pages: | 400 |
Keywords: | Morea, storiografia, crociate, outremer, critica testuale, medio francese |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza |
Date Deposited: | 15 Jun 2017 15:43 |
Last Modified: | 14 Mar 2018 13:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11866 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11866 |
Collection description
Conservata in quattro lingue diverse, la Cronaca della Morea riferisce della fondazione e del primo secolo di vita del principato di Acaia o della Morea -territorio corrispondente alla penisola del Peloponneso-, una delle creazioni più longeve (1205-1460) tra quelle che seguirono l’occupazione di Costantinopoli e dei territori bizantini nel corso della quarta crociata. La tesi propone una nuova edizione critica della versione francese della cronaca secondo il manoscritto conservato a Bruxelles (Bibliothèque Royale 15702; 1400 ca.), unico testimone in francese. Il nuovo testo critico, offerto in un approccio più sensibile ai problemi della filologia materiale rispetto all’edizione di riferimento (Jean Longnon, 1911), è accompagnato da uno studio linguistico, un glossario, una descrizione codicologica, un commento al testo e indici, così come da un’introduzione che ne studia le fonti e discute lo status quaestionis sulla lingua e la datazione del prototipo all’origine delle quattro versioni conservate.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |