Vetrani, Claudia (2017) Impatto di alimenti funzionali di origine vegetale sul metabolismo glico-lipidico nell’uomo. [Tesi di dottorato]
|
Text
Vetrani_Claudia_29ciclo.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato | ||||
---|---|---|---|---|---|
Lingua: | Italiano | ||||
Title: | Impatto di alimenti funzionali di origine vegetale sul metabolismo glico-lipidico nell’uomo | ||||
Creators: |
|
||||
Date: | 10 October 2017 | ||||
Number of Pages: | 106 | ||||
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II | ||||
Department: | Medicina Clinica e Chirurgia | ||||
Dottorato: | Terapie avanzate medico-chirurgiche | ||||
Ciclo di dottorato: | 29 | ||||
Coordinatore del Corso di dottorato: |
|
||||
Tutor: |
|
||||
Date: | 10 October 2017 | ||||
Number of Pages: | 106 | ||||
Uncontrolled Keywords: | Alimenti funzionali, composti bioattivi, metabolismo glico-lipidico, fibra, polifenoli, amilosio | ||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/13 - Endocrinologia Area 06 - Scienze mediche > MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate |
||||
Date Deposited: | 12 Oct 2017 11:46 | ||||
Last Modified: | 14 Mar 2018 12:08 | ||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11886 | ||||
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11886 |
Abstract
Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato che il consumo di alimenti di origine vegetale riduce il rischio di sviluppare patologie cardio-metaboliche. Tale associazione è da ricondurre, almeno in parte, alla presenza di composti bioattivi (fibra alimentare e polifenoli) capaci di influenzare i principali fattori di rischio cardio-metabolico. Di conseguenza le raccomandazioni nutrizionali basate sull’evidenza suggeriscono di aumentare il consumo di alimenti di origine vegetale per la prevenzione primaria e secondaria del diabete mellito e delle malattie cardiovascolari. Tuttavia, i risultati di survey nazionali ed internazionali hanno rilevato uno consumo inadeguato di alimenti di origine vegetale in tutto il mondo. In questo contesto, l’inserimento di alimenti funzionali di origine vegetale, convenzionali o modificati, nella dieta abituale potrebbe rappresentare una valida strategia per incrementare l’intake di composti bioattivi presenti in tali alimenti. Pertanto, la linea di ricerca si è focalizzata su: a) identificazione degli alimenti convenzionali più ricchi di composti bioattivi capaci di influenzare il metabolismo glico-lipidico e le loro quantità minime efficaci compatibili con una dieta abituale; b) identificazione di alimenti arricchiti in composti bioattivi capaci di influenzare il metabolismo glico-lipidico; c) valutazione degli effetti metabolici e dei meccanismi alla base di tali effetti. I risultati degli studi condotti durante il triennio hanno dimostrato che il consumo di composti bioattivi di origine vegetale (fibra, polifenoli e amido ad alto contenuto di amilosio) contenuti in alimenti funzionali convenzionali o modificati migliorarono il metabolismo glico-lipidico. Pertanto, la combinazione di diversi alimenti funzionali di origine vegetale, convenzionali o modificati, nella dieta abituale rappresenta un valido strumento per aumentare l’intake giornaliero di composti bioattivi in grado di esercitare effetti benefici sulla salute dell’uomo, soprattutto in relazione al metabolismo glico-lipidico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |