Arienzo, Alessandro (2007) Governo, governamentalità, governance: riflessioni sul neo-liberalismo contemporaneo. In: Biopolitica e democrazia. Eterotopie . Mimesis, Milano, Italia, pp. 251-277. ISBN 978-88-8483-369-8
![]() |
PDF
articolo-biopolitica-governance.pdf Visibile a [TBR] Registered users only Download (212kB) |
Item Type: | Book Section |
---|---|
Title: | Governo, governamentalità, governance: riflessioni sul neo-liberalismo contemporaneo |
Creators: | Creators Email Arienzo, Alessandro alessandro.arienzo@unina.it |
Editors: | Editors Email Vinale, Adriano UNSPECIFIED |
Date: | 2007 |
Date type: | Publication |
Number of Pages: | 26 |
Title of Book: | Biopolitica e democrazia |
Place of Publication: | Milano, Italia |
Publisher: | Mimesis |
Date: | 2007 |
Series Name: | Eterotopie |
ISBN: | 978-88-8483-369-8 |
Page Range: | pp. 251-277 |
Number of Pages: | 26 |
Keywords: | Governo, Governamentalità, Governance, Sicurezza, Mercato |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/01 - Filosofia politica Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/02 - Storia delle dottrine politiche |
Additional information: | Il documento allegato costituisce una bozza pre-print. Gli utenti non autorizzati ad accedere al testo completo possono richiedere una copia scrivendo a <alessandro.arienzo@unina.it> |
Date Deposited: | 27 Aug 2007 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:25 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1209 |
Collection description
Nell’interpretazione della governance come discorso sul governo si pongono due questioni: la prima, concerne il rapporto che si stabilisce tra gli istituti e gli organi di governance e i dispositivi di government . La seconda è relativa al rapporto tra questa e il mercato come suo sistema di veridizione. Sul primo di questi due punti, se lo stato opera come una riserva di forza (normativa e militare) per il sostenimento dei dispositivi di governance , come configurare il rapporto tra questa e l’autorità politico-giuridica sovrana? E in che modo il re-articolarsi delle sfere che fino ad oggi hanno costituito parti specifiche e relativamente autonome della modernità politica si inseriscono, nel modello proposto dalla governance, in quel processo descritto da Foucault di continua trasformazione del governo? In secondo luogo, se il mercato costituisce la griglia d’intelligibilità e il luogo di sviluppo delle logiche relazionali proprie della governance, a quale ‘mercato’ essa fa riferimento? E come ne vengono codificate le regole di condotta e le logiche intrinseche? In questo caso, si tratta di verificare una delle ipotesi più suggestive dell’autore della Nascita della Biopolitica: quella della sostituzione, nel quadro del liberalismo contemporaneo, di una logica dello scambio, con una logica dell’impresa e della concorrenza e delle relative trasformazioni nell’esercizio di un governo che diviene prevalentemente articolandosi su un nesso sicurezza-popolazione-sviluppo che configura una governamentalità specifica. A queste domande si tenterà di dare una risposta, certamente parziale e problematica, analizzando alcuni discorsi contemporanei sulla security governance internazionale nei quali è mostrato il rapporto peculiare tra sovranità statali territoriali, organizzazioni e istituti di governance internazionale, sviluppo economico e sociale. A tal fine, è utile sia ricostruire le linee generali dell’analisi foucaultiana della governamentalità moderna nei suoi passaggi dalla ragion di stato al discorso neo-liberale sul governo, sia definire i tratti complessivi di ciò che s’intende oggi con governance. Su queste basi è possibile dare corpo ad una lettura del rapporto tra la governance e il governo nel quadro offerto dalle trasformazioni della governamentalità moderna.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |