Aimone, Erminia (2018) Lo spatium historicum del mito. Storia e storici greci negli Erotika pathemata di Partenio di Nicea. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of TESI_Erminia_AIMONE_Dottorato_in_Scienze_storiche_archeologiche_e_storico-artistiche_XXIX_ciclo_.pdf] Text
TESI_Erminia_AIMONE_Dottorato_in_Scienze_storiche_archeologiche_e_storico-artistiche_XXIX_ciclo_.pdf
Visibile a [TBR] Repository staff only

Download (1MB) | Request a copy
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Lo spatium historicum del mito. Storia e storici greci negli Erotika pathemata di Partenio di Nicea
Creators:
Creators
Email
Aimone, Erminia
e.aimone@alice.it
Date: 2018
Number of Pages: 161
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: dep26
Dottorato: phd094
Ciclo di dottorato: 29
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Caglioti, Francesco
e.aimone@alice.it
Tutor:
nome
email
Federico, Eduardo
UNSPECIFIED
Date: 2018
Number of Pages: 161
Keywords: Partenio di Nicea; Mitografia; Storiografia; Mileto; Assesso; Fobio; Anteo.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/02 - Storia greca
Date Deposited: 22 Jun 2018 13:55
Last Modified: 19 Apr 2019 10:18
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12314

Collection description

La tesi propone un’analisi strutturale e tematica delle tradizioni mitiche confluite negli Erotika pathemata, opera in prosa di Partenio di Nicea, in cui sono riunite storie d’amore infelice desunte da fonti storiche e poetiche. La prospettiva storiografica con cui si affronta lo studio mira a ricostruire la trafila delle tradizioni riportate dal Niceno, nel tentativo di definire i contesti di elaborazione originaria dei miti e di interpretare la ‘funzionalità’ delle varianti eventualmente adottate dall’autore. La tesi presenta una struttura tripartita. La prima sezione è dedicata ad un inquadramento storico-culturale della figura letteraria di Partenio e alla presentazione della sua opera; la seconda si concentra su due pathemata accomunati dall’ambientazione in un contesto istituzionale di tipo monarchico; la terza sezione, infine, analizza due narrationes di ascendenza storiografica ed etnografica. La ricerca condotta si configura altresì come un ripensamento del ruolo letterario di Partenio di Nicea, il quale, conciliando sensibilità storiografica e conoscenze filosofiche negli Erotika pathemata, appare come un intellettuale poliedrico per formazione e per interessi.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item