Maisano, Riccardo (2019) Ricognizioni scritturistiche I-II. Antico e Nuovo Testamento. UNSPECIFIED. UniorPress, Napoli.
Preview |
Text
137-Book Manuscript-813-1-10-20191210.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Ricognizioni scritturistiche I-II. Antico e Nuovo Testamento |
Creators: | Creators Email Maisano, Riccardo riccardo.maisano@unior.it |
Autore/i: | [Italiano]:I contributi raccolti in questa silloge si propongono di ripercorrere le traiettorie concettuali e culturali individuabili mediante un approccio filologico a libri tra i più noti e frequentati della civiltà occidentale, ma anche tra i più soggetti a condizionamenti e precomprensioni. I testi sono presentati come “ricognizioni” nel senso letterale della parola: il tempo che è trascorso dalla prima stesura di gran parte di essi e i progressi compiuti nel frattempo dalla disciplina permettono di riproporli come esempio di approccio ai libri biblici in prospettiva filologica e come spunto metodologico che contribuisca a porre domande nuove intorno a temi e problemi sui quali soltanto in apparenza sembra che sia stato detto tutto. Nel primo tomo, i primi tre saggi presentano i risultati di indagini di laboratorio sulla tradizione di libri dell’Antico Testamento, seguendo le linee di sviluppo nell’interpretazione e trasmissione individuabili tra le antiche versioni greche e latine. Il secondo gruppo di contributi comprende una serie di sondaggi su aspetti e problemi concernenti gli scritti del Nuovo Testamento, e in particolare: il problema della datazione degli scritti neotestamentari, il tema del rapporto tra questi scritti e il potere politico al tempo della loro redazione, la presenza in essi dell’elemento magico, l’analisi testuale di alcuni passi./[English]:The papers collected in this book are intended to retrace the conceptual and cultural trajectories that can be identified through a philological approach to books that are the most famous and popular of Western civilization, but are also subject to conditioning and pre-comprehension. The papers are presented as “ricognizioni” in a literal sense: the time that has elapsed since the first draft of most of them and the progress made in the meantime by the discipline allows its re-proposal just as an example of approach to biblical books in philological perspective, looking for new questions about themes and problems on which everything seems to have been said. |
Date: | 2019 |
Number of Pages: | 296 |
Institution: | Università degli studi di Napoli “L’Orientale” |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | UniorPress |
Date: | 2019 |
Series Name: | Bibbia e Letterature |
ISBN: | 978-88-6719-179-6 |
Number of Pages: | 296 |
Keywords: | Bibbia, Antico Testamento, Nuovo Testamento, Filologia biblica/Bible, Old Testament, New Testament, Biblical Philology |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-25648 |
Date Deposited: | 12 Dec 2019 16:49 |
Last Modified: | 12 Dec 2019 17:10 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12364 |
DOI: | 0.6093/978-88-6719-179-6 |
Collection description
[Italiano]:Riccardo Maisano, Università degli studi di Napoli "L'Orientale" Ha insegnato nell’Università di Salerno (1969-1987), nell’Università di Calabria (1975-1977) e nell’Università di Napoli “L’Orientale” (1987-2017). È autore di saggi di filologia neotestamentaria, letteratura cristiana antica, filologia bizantina, storia degli studi. Ha pubblicato il manuale: Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi (Roma: Carocci Editore, 2014). Ha curato edizioni e traduzioni commentate di Giorgio Sfranze, Cronaca (Roma: Accademia dei Lincei, 1990), Temistio, Discorsi (Torino: UTET, 1995), Romano il Melodo, Cantici (Torino: UTET, 2002), Girolamo, Commento a Isaia (Roma: Città Nuova, 2013-2015), Vangelo di Luca (Roma: Carocci Editore, 2017). /[English]:Riccardo Maisano, University of Naples "L'Orientale" Has been professor in the Universities of Salerno (1969-1987), Calabria, and Naples “L’Orientale” (1987-2017). His research works concern New Testament philology, ancient Christian literature, Byzantine philology, history of scholarship. He published the handbook Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi (Roma: Carocci Editore, 2014) and a number of critical editions with Italian translation and notes: Georgios Sphrantzes’ Chronicle (Rome: Accademia dei Lincei, 1990), Themistius’ Speeches (Turin: UTET, 1995), the Kontakia of Romanos the Melodist (Turin: UTET, 2002), Jerome’s Commentary on Isaias (Rome: Città Nuova, 2013-2015), the Gospel of Luke (Rome: Carocci Editore, 2017).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |