Pellegrino, Marzia (2018) "Cause di esclusione della tipicità e della colpevolezza nei delitti di omesso versamento di imposte". [Tesi di dottorato]

[thumbnail of TESIPELLEGRINOMARZIA.pdf]
Preview
Text
TESIPELLEGRINOMARZIA.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: "Cause di esclusione della tipicità e della colpevolezza nei delitti di omesso versamento di imposte"
Creators:
Creators
Email
Pellegrino, Marzia
marzia.pel@gmail.com
Date: 9 December 2018
Number of Pages: 148
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto dell'economia
Ciclo di dottorato: 31
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Iovane, Massimo
maiovane@unina.it
Tutor:
nome
email
Maiello, Vincenzo
UNSPECIFIED
Date: 9 December 2018
Number of Pages: 148
Keywords: omesso versamento
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/17 - Diritto penale
Date Deposited: 18 Dec 2018 22:35
Last Modified: 26 Jun 2020 20:31
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12531

Collection description

L'Autore si sofferma sul controverso ed attuale problema dell'applicabilità di cause di esclusione della tipicità ovvero della colpevolezza all’imprenditore che ometta di versare le imposte a causa di un’acuta e grave crisi di liquidità. In particolare, dopo aver dato conto dell'evoluzione sia legislativa che giurisprudenziale della normativa penal-tributaria, l'Autore sottolinea come l’introduzione dei delitti di omesso versamento delle ritenute certificate e/o dovute ovvero dell’IVA, negli anni 2004 e 2005, abbia non solo costituito una palese deviazione rispetto all’originaria filosofia ispiratrice del d.lgs n. 74/2000, ma abbia altresì reso impossibile distinguere la situazione di colui che ometta di versare i tributi perché animato da finalità di evasione, da quella di colui che vi sia costretto a causa di un’improvvisa e gravissima insufficienza di liquidità derivante dalle più svariate ragioni. Ciò non di meno, l'Autore ha ripercorso l’evoluzione che, sullo specifico tema della (non) punibilità dell’imprenditore in crisi di liquidità, si è registrata nella giurisprudenza, di merito, prima, e di legittimità, poi. L’analisi delle posizioni emerse in giurisprudenza ha condotto l'Autore ad approfondire, pertanto, le varie categorie dogmatiche di volta in volta invocate al fine di giustificare l'esenzione di pena per l’imprenditore in crisi economica, talune facenti leva sull’esclusione della tipicità del fatto, talaltre sull’esclusione della colpevolezza del reo. In chiusura, l'Autore ha avanzato delle prospettive de iure condendo, volte a ricondurre il settore penal-tributario nell'orbita dei principi di offensività e di extrema ratio dell’intervento penale.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item