Gargiulo, Carmela and Battarra, Rosaria (2002) I fattori di successo del processo di trasformazione delle aree dismesse: casi a confronto. In: XXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Ott 2002, Reggio Calabria, Italia.

[thumbnail of GargiuloBattarra.pdf]
Preview
PDF
GargiuloBattarra.pdf

Download (167kB) | Preview
Item Type: Conference or Workshop Item (Paper)
Title: I fattori di successo del processo di trasformazione delle aree dismesse: casi a confronto
Creators:
Creators
Email
Gargiulo, Carmela
gargiulo@unina.it
Battarra, Rosaria
battarra@unina.it
Date: October 2002
Date type: Submission
Number of Pages: 17
Event Type: Conference
Event Title: XXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali
Event Location: Reggio Calabria, Italia
Event Dates: Ott 2002
Date: October 2002
Number of Pages: 17
Keywords: Aree dismesse, Città, Trasformazioni fisiche
References: Barbieri, C.A. (2000) “Dismissione e sotto-utilizzazione di complessi immobiliari” in Avarello, P., Ricci, M. (eds.) Politiche urbane. Dai programmi complessi alle politiche integrate di sviluppo urbano, INU Edizioni, Roma. Boeri S. (1990) Il ritrarsi dei modi d’uso del territorio, Rassegna, n. 42, 6-7. Ciccone, F. (1998) “Un nuovo strumento per la gestione urbanistica e il mercato immobiliare”, relazione al Convegno Somedia Le società di trasformazione urbane nelle politiche urbanistiche e nelle dinamiche immobiliari, Milano, 22 gennaio. Crosta P. (1990) Dismissione: la costruzione del problema, Rassegna, n. 42, 47-49. De Franciscis G. (eds.) (1997) Rigenerazione urbana - Il recupero delle aree dismesse in Europa, Eidos s.a.s., Castellammare di Stabia. Gambino R. (1996) Conclusioni del seminario: nuove strategie per nuove politiche, in Dansero E. (eds) Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Contributo INU alla Conferenza mondiale Habitat II, Torino, Atti n. 3. Gargiulo C., Papa R. (2001) Aree dismesse e processi di trasformazione urbana, in Gargiulo C. (eds) Processi di trasformazione urbana e aree industriali dismesse: esperienze in atto in Italia, edizioni AUDIS 1, Venezia. Indovina, F. (ed.) (1993) La città occasionale, Franco Angeli, Milano. Piroddi, E., Contardi, L. (2000) “I problemi emergenti e le opportunità” in Avarello, P., Ricci, M. (eds.) Politiche urbane. Dai programmi complessi alle politiche integrate di sviluppo urbano, INU Edizioni, Roma. Preger, E. (2000) “Piano e programma nella riqualificazione urbana” in De Marchi, G. (ed.) Laboratorio di urbanistica. Studi per la legge regionale, Regione Emilia-Romagna, Bologna. Pugliese R. (1993) La questione delle aree dismesse, Territorio, n. 15, 123-130. Ricci, M. (2001) “I programmi di riqualificazione urbana” in Roda, R., Segnalini, O. (2001) Riqualificare le città e il territorio, Il Sole 24 Ore, Milano. Roda, R., Segnalini, O. (2001) Riqualificare le città e il territorio, Il Sole 24 Ore, Milano. Smets M. (1990) Una tassonomia della deindustrializzazione, Rassegna, n. 42, 8-13. Spaziante A. (1996) Aree urbane dismesse: un contributo alla definizione di un quadro quali-quantitativo, in Dansero E. (eds) Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Contributo INU alla Conferenza mondiale Habitat II, Torino, Atti n. 3.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica
Date Deposited: 04 Dec 2007
Last Modified: 30 Apr 2014 19:25
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1258

Collection description

Dismantled areas variety and size, both in Italy and abroad, for square measures and, very often, for physical and environmental quality, represent one of the main resources to start processes of territorial physical and functional reorganisation as well as economic development in the cities. This paper is part of a wider research whose purpose is building a tool supporting the expectation and decision phases of possible interventions on vacant sites from the public actor. In connection with that purpose, the goals are the following: – working out one single criterion of understanding the several examples of vacant sites in Italy and abroad; – determining the (territorial, social and economic) factors that successfully carry out the transformation of a vacant site; – analysing the tools and procedures helping manage and accomplish the interventions. In this place, we are carrying the results regarding the determination and different modalities for implementing the interventions.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item