Moscariello, Anna (2019) La fattibilità del concordato preventivo nel codice della crisi d'impresa. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Moscariello_Anna_32.pdf]
Preview
Text
Moscariello_Anna_32.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: La fattibilità del concordato preventivo nel codice della crisi d'impresa
Creators:
Creators
Email
Moscariello, Anna
annamoscariello1988@gmail.com
Date: 2 November 2019
Number of Pages: 258
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Giurisprudenza
Dottorato: Diritto delle persone, delle imprese e dei mercati
Ciclo di dottorato: 32
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Recinto, Giuseppe
giuseppe.recinto@unina.it
Tutor:
nome
email
Miola, Massimo
UNSPECIFIED
Date: 2 November 2019
Number of Pages: 258
Keywords: fattibilità; concordato preventivo; migliore soddisfacimento dei creditori; omologazione; codice della crisi dell'impresa.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/04 - Diritto commerciale
Date Deposited: 30 Dec 2019 13:17
Last Modified: 17 Nov 2021 12:21
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12949

Collection description

La tesi intende ricostruire la complessa tematica del controllo di fattibilità del concordato preventivo, quale indice degli interessi pubblicistici sottesi a tale procedimento in rapporto con gli spazi di autonomia negoziale progressivamente offerti dall'ordinamento. Nel primo capitolo, l'indagine si sofferma sul ruolo svolto in via implicita dal criterio di fattibilità nei controlli affidati all'Autorità giudiziaria nel concordato preventivo partendo dalla legge sul concordato del 1903, passando alla legge fallimentare del 1942, sino a giungere alla espressa introduzione, con la riforma del 2005-2006, del requisito di fattibilità. Il secondo capitolo si concentra sulle linee portanti dell'intenso dibattito dottrinario e giurisprudenziale sviluppatosi in questi ultimi anni, passando dalla nota pronuncia della Cassazione del 2013, sino a pervenire all'impostazione poi adottata dal nuovo codice della crisi. Nel terzo capitolo, invece, il lavoro si sofferma sulla declinazione del controllo giudiziario di fattibilità in relazione alle singole fattispecie di concordato preventivo nel nuoco codice della crisi.Nel quarto capitolo, infine, si pone in relazione il giudizio di fattibilità con il requisito del migliore soddisfacimento dei creditori, esaminando le varie ipotesi in cui esso è previsto dal codice della crisi. A tale riguardo, dopo aver sostenuto che il migliore soddisfacimento dei creditori rientri nel controllo svolto dall'Autorità giudiziaria, essendo riconducibile al giudizio di fattibilità del concordato con continuità aziendale in quanto ne contribuisce a delineare la causa concreta, si procede a precisarne i connotati, privilegiandone una lettura in termini qualitativi e non meramente quantitativi, ponendo il migliore soddisfacimento dei creditori in rapporto agli altri interessi che sono individuati dal codice della crisi.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item