Morosini, Rosa (2020) Sistema urbano e sostenibilità ambientale: uno strumento GIS per ottimizzare l’uso del suolo. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
morosini_rosa_32.pdf Download (30MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Sistema urbano e sostenibilità ambientale: uno strumento GIS per ottimizzare l’uso del suolo |
Creators: | Creators Email Morosini, Rosa rosa.morosini@unina.it |
Date: | 2 March 2020 |
Number of Pages: | 156 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi civili |
Ciclo di dottorato: | 32 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Papola, Andrea papola@unina.it |
Tutor: | nome email Gargiulo, Carmela UNSPECIFIED |
Date: | 2 March 2020 |
Number of Pages: | 156 |
Keywords: | ottimizzazione, uso del suolo, governo delle trasformazioni urbane, GIS, sostenibilità urbana |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Date Deposited: | 19 Mar 2020 16:28 |
Last Modified: | 17 Nov 2021 10:32 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12997 |
Collection description
Il depauperamento della risorsa suolo è divenuto un fenomeno ormai centrale per molte discipline scientifiche in termini sia ambientali sia economici, urbanistici e sociali e di certo legato al fenomeno dello sprawl ovvero di diffusione urbana. La molteplicità delle cause che determinano tale fenomeno comporta molte difficoltà nel governo delle trasformazioni urbane, difficoltà che pianificatori, tecnici e decisori pubblici sono chiamati ad affrontare. Ciò che sembra essere chiaro è l’esigenza imminente di tutelare la risorsa suolo per le innumerevoli conseguenze che sono legate al suo utilizzo, al punto che la Commissione Europea 2011 ha posto come traguardo, nel 2020, un utilizzo del terreno pari a zero. Infatti tutelare la risorsa suolo significa riuscire a garantire le capacità funzionali dei terreni e, quindi, la capacità di assorbire per infiltrazione le acque in caso di eventi meteorici e diminuire il volume e la velocità dello scorrimento superficiale, migliorando la gestione delle acque in caso di alluvioni, eventi divenuti molto più frequenti per effetto del cambiamento climatico. Inoltre, il suolo è il secondo serbatoio di carbonio dopo gli oceani, quindi assicurare un uso sostenibile del suolo significa contribuire a diminuire la presenza di anidride carbonica nell’atmosfera, con una conseguente riduzione dell’effetto serra. I suoli ad alto contenuto di carbonio organico sono, infine, più fertili e produttivi, più in grado di purificare l’acqua e di contribuire ad aumentare la capacità di resistenza dei mezzi di sussistenza agli impatti del cambiamento climatico. Il lavoro intende integrare le conoscenze acquisite in ambito scientifico e di ricerca in merito alla salvaguardia e all’ottimizzazione dell’uso del suolo al fine di implementare uno strumento interattivo (GIS). Il risultato finale, denominato mappa della trasformabilità, rappresenta, come accennato, uno strumento di supporto al decisore pubblico che definisce il set di trasformazioni possibili e compatibili in ragione delle caratteristiche del suolo naturale e costruito nelle diverse porzioni urbane. Le porzioni di territorio sono classificate in base quindi, al pregio delle risorse esistenti e, in base a queste, sono individuati gli interventi di trasformazione fisica e funzionale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |