Offi, Andrea (2020) Modelli operativi e configurazioni economico-finanziarie degli Ospedali Privati Italiani. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Offi_Andrea_XXXII_Ciclo.pdf]
Preview
Text
Offi_Andrea_XXXII_Ciclo.pdf

Download (3MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Modelli operativi e configurazioni economico-finanziarie degli Ospedali Privati Italiani
Creators:
Creators
Email
Offi, Andrea
andrea.offi@hotmail.it
Date: 9 March 2020
Number of Pages: 168
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Economia, Management e Istituzioni
Dottorato: Management
Ciclo di dottorato: 32
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Mele, Cristina
cristina.mele@unina.it
Tutor:
nome
email
Cuccurullo, Corrado
UNSPECIFIED
Date: 9 March 2020
Number of Pages: 168
Keywords: Case di Cura, Performance-economica, Performance-finanziaria, PCA, Clustering
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/07 - Economia aziendale
Date Deposited: 25 Mar 2020 13:33
Last Modified: 10 Nov 2021 11:38
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13038

Collection description

Negli studi di Economia Aziendale una corrente, ampia e profonda, ha riguardato le aziende pubbliche e sanitarie, in particolare negli anni della loro managerializzazione (anni ‘90) ed in quelli della riduzione della spesa pubblica (dal 2010 in poi). In tutto il mondo, la sanità è uno dei principali comparti economici per spesa, per addetti e valore aggiunto; anche in Italia, dove dal 1978 esiste un Servizio Sanitario Nazionale, oggi in fase di continua evoluzione a seguito di riforme e a causa di varie pressioni. Tra le tendenze più accentuate vi è la progressiva perdita di una visione ospedalocentrica dell’assistenza sanitaria. La ristrutturazione del settore ospedaliero avviene con la chiusura di ospedali di piccole dimensioni, la costruzione di reti, di hub con maggiori risorse, l’introduzione di nuovi modelli operativi (dalle specialità all’intensità di cura), la riorganizzazione dei rapporti con gli ospedali privati. Questi ultimi sono un tema negletto nell’ambito degli studi di Economia delle Aziende Sanitarie; soltanto recentemente è visibile un più vivace interesse delle ricerca sul tema. Il lavoro di ricerca di questo triennio, che trova sintesi in questa tesi, riguarda proprio l’indagine degli ospedali privati italiani, in particolare con riferimento alle performance economico-finanziarie, alla governance e ai modelli di business. Il tentativo è colmare alcune lacune della ricerca, ma nondimeno sono i risvolti pratici tanto per i policy-maker quanto per il management. Oltre questo contributo tematico, il lavoro presenta anche tratti di originalità per la varietà di metodi di ricerca impiegati per ciascuno dei capitoli che lo compongono. Il primo, ad esempio, utilizza il metodo della research synthesis per una revisione sistematica, in chiave storica, dei contributi scientifici dell’aziendalismo sanitario italiano dal 2000 ad oggi. Il secondo capitolo si fonda sull’analisi configurazionale degli ospedali privati italiani svolta mediante una tecnica statistica di riduzione dei dati, quale la PCA. I risultati fotografano 5 diverse configurazioni di ospedali privati sulla base di due dimensioni prevalenti: redditività e profilo finanziario. Il terzo capitolo approfondisce l’analisi configurazionale attraverso il metodo qualitativo dei casi studio.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item