Grillo, Rosa Maria (2022) Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere. UNSPECIFIED. DipSUm, Salerno.

[thumbnail of viverepertestimoniare.pdf]
Preview
Text
viverepertestimoniare.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Monograph (UNSPECIFIED)
Resource language: Italiano
Title: Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere
Creators:
Creators
Email
Grillo, Rosa Maria
UNSPECIFIED
Autore/i: [Italiano]: Professore ordinario di Lingua e Letterature ispanoamericane presso l’Università di Salerno. Dirige la collana di narrativa “A Sud del Río Grande” (Oèdipus), la “Biblioteca di Studi e Testi” (Share Libri) e la rivista “Testi e Linguaggi” (Carocci). Congressi internazionali organizzati nella Università di Salerno: La poetica del falso: Max Aub tra gioco ed impegno (1994); Italia-Uruguay: culture a contatto (1995); La Spagna degli anni ’30 di fronte all’Europa (1998); La Ruta de la Obsidiana. Percorsi mesoamericani (2002); America Latina tra Civiltà e Barbarie (2004); Voci femminili dall’America Latina (2005); Viaggiatori latinoamericani in Campania (2006); Il Viaggio e il Mito (2007); Encuentros y desencuentros entre Europa y América (2008); Storia e storie migranti (2008); Literaturas americanas y otras artes (2009); Mujeres en movimiento (2010); Penélope y las demás (2011); Lugares y tiempos de (de)formación (2012); El olvido está lleno de memoria (2013); Venimos de la noche y hacia la noche vamos (2014); Il Premio Nobel e la Letteratura latinoamericana (2015); Tradizioni classiche e letterature ispanoamericane (2016); Ariel y Calibán mirando al Sur (2017); Letteratura testimoniale e costruzione della Storia (2018); Eva e le altre (2019); Sognavamo nelle notti feroci. Tornare. Mangiare. Raccontare (2021). Dal 2000 coordina le sessioni di Letteratura dei Congressi del Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” di Perugia (Perugia, São Paulo, Xalapa, Mérida, Puebla UNAM Città del Messico). Ha pubblicato cinque monografie: “Racconto spagnolo”, Salerno 1985, “Exiliado de sí mismo, José Bergamín en Uruguay 1947-1954”, Montevideo, 1995, and Lleida, 1999, “Emigrante/Inmigrado. Una doble identidad en el espejo de la literatura uruguaya”, Salerno-Milano, 2003, Escribir la Historia, Alicante, 2009, “Cinquecento anni di Civiltà e Barbarie”, Salerno, 2021; suoi saggi sono stati pubblicati in Italia, Francia, Spagna, Scandinavia, Argentina, Colombia, Ecuador, Stati Uniti, Paraguay e Uruguay. Principali temi di ricerca: Romanzo storico dei secoli XIX e XX; Letteratura di viaggio, d’emigrazione e di esilio; autobiografie femminili; discorso della Modernità/Postmodernità; letteratura testimoniale./[English]: Full Professor of Spanish American Language and Literatures at the University of Salerno. She directs the narrative collection “A Sud del Rio Grande” (Oèdipus), the “Biblioteca di Studi e Testi” (Share Libri) and the magazine “Testi e Linguaggi” (Carocci). She has organized congreses in the University of Salerno: La poetica del falso: Max Aub tra gioco e impegno (1994); Italia-Uruguay: culture a contatto (1995); La Spagna degli anni ’30 di fronte all’Europa (1998); Ruta de la Obsidiana. Percorsi mesoamericani (2002); America Latina tra Civiltà a Barbarie (2004); Voci femminili dell’America Latina (2005); Viaggiatori latinoamericani in Campania (2006); Il Viaggio e il Mito (2007); Encuentros y desencuentros entre Europa y América (2008); Storia e storie migranti (2008); Letterature americane e altre arti (2009); Donne in movimento (2010); Penelope e le altre (2011); Luoghi e tempi di (de)formazione (2012); El olvido está lleno de memoria (2013); Venimos de la noche y hacia la noche vamos (2014); La letteratura latinoamericana e il Nobel (2015); Tradizioni classiche e letterature latinoamericane (2016); Ariel e Calibán mirando al Sur (2017); Letteratura testimoniale e costruzione della storia (2018); Eva e le altre (2019); Sognavamo nelle notti feroci. Tornare. Mangiare. Raccontare (2021). She organized the Literature sessions of the yearly conferences organized by Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” (Perugia, Sao Paolo, Mérida, Oxaca, Puebla, U.N.A.M.). She has published five monographs: “Racconto spagnolo”, Salerno 1985, “Exiliado de sí mismo, José Bergamín en Uruguay 1947-1954”, Montevideo, 1995, and Lleida, 1999, “Emigrante/Inmigrado. Una doble identidad en el espejo de la literatura uruguaya”, Salerno-Milano, 2003, Escribir la Historia, Alicante, 2009, “Cinquecento anni di Civiltà e Barbarie”, Salerno, 2021; her essays have been published in Italy, Francia, España, Escandinavia, Argentina, Colombia, Ecuador, United States, Paraguay and Uruguay. Her main research topics are: XIXth and XXth century Spanish-speaking authors’; Historical Novel; Travel Emigration and Exile Literature; Women’s Autobiography; Modernity/Postmodernity discourse; testimonial literature.
Date: 2022
Number of Pages: 356
Institution: Università degli Studi di Salerno
Department: DipSum - Dipartimento degli Studi Umanistici
Original publication URL: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Place of Publication: Salerno
Publisher: DipSUm
Date: 2022
Series Name: Biblioteca di Studi e Testi. Dall’antica Babele alle contaminazioni della Modernità
ISBN: 978-88-946103-2-1
Number of Pages: 356
Keywords: letteratura testimoniale, Uruguay, Argentina, dittature; testimonial literature, Uruguay, Argentina, dictatorships
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-28244
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane
Date Deposited: 27 Apr 2022 08:23
Last Modified: 27 Apr 2022 08:53
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13350
DOI: 10.6093/978-88-946103-2-1

Collection description

[Italiano]: In particolari momenti della Storia e in determinati luoghi si producono in gran quantità testi che rispondono all’esigenza di testimoniare su catastrofi naturali, genocidi, dittature, campi di sterminio, tragedie, usurpazioni, violenze, che altrimenti rimarrebbero silenziati o cancellati dalla storia e dall’immaginario collettivo: è il caso dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazifascisti europei e, negli anni ’70 e ’80 del novecento, alle dittature del Cono Sur latinoamericano. Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere si prefigge di tracciare una mappa delle modalità del testimoniare, focalizzando l’attenzione su Argentina e Uruguay e individuando tipologie narrative ricorrenti tutte all’insegna della ricerca delle “parole per dirlo” e modalità che rendano credibile l’in-credibile e che favoriscano il processo comunicativo giacché, come riconobbe già Primo Levi, è l’ascolto che permette la testimonianza e le dà senso. Completa il libro una Appendice sulle pubblicazioni italiane riferite a quegli eventi./[English]: At particular moments in history and in certain places, a large number of texts are produced in response to the need to bear witness to natural catastrophes, genocides, dictatorships, extermination camps, tragedies, usurpations and violence, which would otherwise remain silenced or erased from history and from the collective imagination: this is the case of the survivors of the Nazi-Fascist extermination camps in Europe and, in the 1970s and 1980s, of the dictatorships of the Latin American Cone Sur. Living to testify, testifying to live aims to draw a map of the ways of testifying, focusing on Argentina and Uruguay and identifying recurring narrative typologies, all under the banner of the search for "words to say it" and ways that make the unbelievable credible and that favour the communicative process since, as Primo Levi already recognised, it is listening that enables testimony and gives it meaning. The book is completed by an Appendix on Italian publications related to those events.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item