Gaglione, Federica (2022) Città e climate change. La vulnerabilità delle aree urbane alle isole di calore. UNSPECIFIED. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Preview |
Text
Citta+e+climate+change.pdf Download (59MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Città e climate change. La vulnerabilità delle aree urbane alle isole di calore |
Creators: | Creators Email Gaglione, Federica UNSPECIFIED |
Autore/i: | [Italiano]: Federica Gaglione, Department of Civil, Architectural and Environmental Engineering, University of Naples Federico II Laureata in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, è Ph.D in Ingegneria dei Sistemi Civili presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I temi di ricerca affrontati in questi anni fanno riferimento all’accessibilità ai servizi di prossimità per i gruppi vulnerabili della popolazione e agli impatti del cambiamento climatico nella gestione delle trasformazioni urbane e territoriali. Da agosto a dicembre 2019 ha lavorato come Visiting Researcher presso l'Università di Aberdeen (UK) svolgendo una ricerca sull'accessibilità pedonale per le persone anziane./ [English]: Federica Gaglione, Department of Civil, Architectural and Environmental Engineering, University of Naples Federico II She is an engineer, Ph.D. in Civil Systems Engineering at the University of Naples Federico II. The research topics addressed in recent years refer to accessibility to local services for vulnerable groups of the population and the impacts of climate change in the management of urban and territorial transformations. From August to December 2019, she served as a Visiting Researcher at the University of Aberdeen (UK) undertaking a significant amount of research regarding pedestrian accessibility for older persons. |
Date: | 29 April 2022 |
Number of Pages: | 135 |
Institution: | Università degli studi di Napoli Federico II |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | FedOA - Federico II University Press |
Date: | 29 April 2022 |
Series Name: | Smart City, Urban Planning for a Sustainable Future |
ISBN: | 978-88-6887-139-0 |
Number of Pages: | 135 |
Keywords: | Cambiamento climatico, isole di calore, vulnerabilità urbana, analisi spaziali; Climate change, urban heat islands, urban vulnerability, spatial analysis |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-28254 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Date Deposited: | 03 May 2022 08:38 |
Last Modified: | 03 May 2022 08:38 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13351 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-139-0 |
Collection description
[Italiano]: Il cambiamento climatico rappresenta una delle principali minacce a cui il nostro pianeta è chiamato a dare risposte, sia in termini di mitigazione dei fenomeni che di adattamento agli impatti sull’ambiente costruito. L’’International Panel for Climate Change (IPCC), nei suoi ultimi report evidenzia come i fenomeni legati alla variabilità climatica si andranno intensificando nei prossimi decenni e gli eventi estremi connessi al clima costituiranno un rischio crescente, in particolare per le nostre città. In tale direzione, il lavoro di ricerca affrontato all’interno di questo volume mira a dare un contributo alla ricerca scientifica sul tema della vulnerabilità delle aree urbane alle isole di calore. Nel dettaglio, il volume si articola in quattro capitoli. Nei primi due si illustra lo stato dell’arte, mettendo a punto un esauriente quadro conoscitivo di questa tematica. Sono evidenziati i differenti approcci e i diversi modelli anche attraverso la lettura dei piani di adattamento europei ed italiani. Si prendono in esame le strategie, le azioni e gli interventi proposti per migliorare l’assetto e l’organizzazione del territorio. Il terzo capitolo propone una metodologia volta al rilevamento delle temperature con l’utilizzo di metodi di analisi spaziale in ambiente GIS in relazione alle caratteristiche urbane, utile a misurare la vulnerabilità dei sistemi urbani alle isole di calore, in accordo con le teorie e i modelli emanati dall’ IPCC. Infine, nel quarto capitolo, si riporta una prima sperimentazione sulla città di Napoli dei risultati del lavoro di ricerca, definendo le porzioni di territorio della V e VIII municipalità dove è necessario intervenire con priorità, come primo passo per la messa a punto di uno strumento di supporto alle decisioni per le pubbliche amministrazioni./ [English]: Climate change represents one of the main threats to which our planet is called to respond, both in terms of mitigating the phenomena and adapting to the impacts on the built environment. The International Panel for Climate Change (IPCC), in its latest reports, highlights how the phenomena related to climate variability will intensify in the coming decades and extreme climate-related events will pose a growing risk, especially for our cities. In this direction, the research work addressed within this volume aims to contribute to scientific research about the vulnerability of urban areas to heat islands. In detail, the volume is divided into four chapters. The first two illustrate the state of the art, developing a comprehensive cognitive picture of this issue. The different approaches and the different models are highlighted also through the reading of the European and Italian adaptation plans. The strategies, actions and interventions proposed to improve the structure and organization of the territory are examined. The third chapter proposes a methodology aimed at take-over of temperatures with the use of spatial analysis methods in a GIS environment in relation to urban characteristics, useful for measuring the vulnerability of urban systems to heat islands, in accordance with the theories and models issued by the IPCC. Finally, in the fourth chapter, a first experimentation on the city of Naples of the results of the research work is reported, defining the portions of the territory of the V and VIII municipalities where it is necessary to intervene with priority, as a first step in the development of an instrument to support decisions for public administrations.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |