[non definito] (2022) Neo-Kantianism and Cultural Sciences. Altro. FedOA Press - Federico II Open Access University Press, Napoli.

[img]
Anteprima
Testo
neokantianism.pdf
Available under License Creative Commons Attribution.
DOI: 10.6093/978-88-6887-102-4

Download (3MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Monografia (Altro)
Lingua: English
Titolo: Neo-Kantianism and Cultural Sciences
Autore/i: [Italiano]: Giovanni Morrone è professore associato di storia della filosofia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Ѐ membro della redazione dell’«Archivio di Storia della Cultura” e della Società italiana di Storia della Filosofia. Le sue ricerche si concentrano sulla storia e la teoria dello storicismo, sul neokantismo, sulla filosofia della cultura e sull’orientalismo tedesco. Ha pubblicato Incontro di civiltà. L’Islamwissenschaft di Carl Heinrich Becker (Liguori 2006); Valore e realtà. Studi sulla logica della storia di Windelband, Rickert e Lask (Rubbettino, 2013), La scuola napoletana di Pietro Piovani (Edizioni di Storia e Letteratura, 2015). Ha inoltre curato (con S. Besoli e R. Redaelli) Emil Lask. An der Grenze des Kantianismus (Königshausen & Neumann, 2019) e (con E. Massimilla) Deutschland und der Orient. Philologie, Philosophie, historische Kulturwissenschaften (Olms, 2021)./[English]: Giovanni Morrone is Associate Professor of History of Philosophy at the University of Campania Luigi Vanvitelli. He is a member of the editorial staff of the “Archivio di Storia della Cultura” and of the Italian Society of History of Philosophy. His research focuses on the history and theory of Historicism, Neo-Kantianism, Philosophy of Culture and German Orientalism. He has published Incontro di civiltà. L’Islamwissenschaft di Carl Heinrich Becker (Naples: Liguori, 2006), Valore e realtà. Studi sulla logica della storia di Windelband, Rickert e Lask (Soveria Mannelli: Rubbettino, 2013), La scuola napoletana di Pietro Piovani (Rome: Edizioni di Storiae Letteratura, 2015). He also co-edited (with S. Besoli and R. Redaelli) Emil Lask. An der Grenze des Kantianismus (Königshausen & Neumann, 2019) and (with E. Massimilla) Deutschland und der Orient. Philologie, Philosophie, historische Kulturwissenschaften (Olms, 2021). [Italiano]: Roberto Redaelli svolge attività di ricerca presso la cattedra di filosofia morale dell’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nürnberg, dove è coordinatore del Centre for Studies in Neo-Kantianism. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in filosofia e scienze dell’uomo all’Università degli Studi di Milano. Durante la sua formazione accademica ha svolto soggiorni di ricerca presso le Università di Heidelberg e di Freiburg im Breisgau. I suoi scritti sono rivolti, oltre al neokantismo, alla fenomenologia e all’antropologia filosofica, con particolare attenzione per le opere di Heidegger, Lask, Plessner e Rickert. È autore della monografie Emil Lask. Il soggetto e la forma (Macerata 2016) e Per una logica dell'umano (Macerata 2021).  È co-curatore del volume Emil Lask: Die wissenschaftliche Korrespondenz (con Andreas Funke e Jing Zhao, Tübingen, 2022)./[English]: Roberto Redaelli is currently Lecturer in Philosophy at the University of Nürnberg-Erlangen and Coordinator there of the Centre for Studies in Neo-Kantianism (CENK). He received his PhD from the University of Milan with a dissertation on the relationship between neo-Kantianism and philosophical anthropology. He has been a visiting scholar at the University of Heidelberg and at the Husserl Archive of Freiburg im Breisgau. He is author of several publications concerning neo-Kantian philosophy, philosophical anthropology, phenomenology, and post-phenomenology. Among his publications are Emil Lask. Il soggetto e la forma (Macerata, 2016) and Per una logica dell’umano (Macerata 2021). He is also co-editor of Emil Lask: Die wissenschaftliche Korrespondenz (with Andreas Funke and Jing Zhao, Tübingen, 2022).
Editors:
CuratoreEmail
Morrone, Giovanni[non definito]
Redaelli, Roberto[non definito]
Data: 2022
Numero di pagine: 425
Istituzione: Università della Campania L. Vanvitelli
Istituzioni (extra): University of Nürnberg-Erlangen
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA Press - Federico II Open Access University Press
Data: 2022
Titolo della serie: Studies in Neo-Kantianism
ISBN: 978-88-6887-102-4
Numero di pagine: 425
Parole chiave: Neokantismo, Filosofia della cultura, Storia della filosofia, Filosofia teoretica, Cultura & Natura, Neo-Kantianism, Philosophy of Culture, History of Philosophy, Theoretical Philosophy, Culture & Nature
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-28837
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/01 - Filosofia teoretica
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 07 Dic 2022 13:00
Ultima modifica: 07 Dic 2022 13:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13464
DOI: 10.6093/978-88-6887-102-4

Abstract

[Italiano]: Il volume si propone di indagare, dal punto di vista sia storiografico che teoretico, la peculiare relazione che si instaurò tra le diverse scuole di pensiero neokantiane e quelle discipline che tra fine Ottocento e inizio Novecento furono rubricate sotto il titolo di scienze della cultura o scienze dello spirito. Il neokantismo svolse, difatti, un ruolo di primissimo piano nella formazione dello scenario filosofico e culturale tedesco del secolo scorso, divenendo, da un lato, una fonte inesauribile di idee e metodi per le cosiddette Kulturwissenschaften, e accogliendo, dall’altro lato, entro il suo poliedrico sviluppo, alcune decisive istanze veicolate da tali scienze. Il volume prova a circoscrivere questa vasta problematica mediante incursioni storico-problematiche intorno ad alcune figure e problemi centrali della vasta costellazione neokantiana. I temi affrontati nei saggi concernono gli assetti sistematici della metodologia di impronta neokantiana e il loro riflettersi nelle molteplici applicazioni disciplinari, dalla giurisprudenza alla linguistica, dall’estetica alla storiografia filosofica, dalla sociologia alla psicologia. Non mancano infine contributi che provano ad isolare i motivi filosofici ultimi della riflessione neokantiana sulla Kultur./[English]: This volume aims to investigate, from both a historiographical and theoretical point of view, the peculiar relationship that was established between the various neo-Kantian schools of thought and other disciplines which in the late 19th and early 20th century were grouped under the name of cultural sciences or Geisteswissenschaften. In fact, Neo-Kantianism played a leading role in the formation of the German philosophical and cultural scenario of the 20th century, becoming on the one hand an inexhaustible source of ideas and methods for the so-called Kulturwissenschaften, and on the other hand embracing within its multifaceted development several crucial issues brought forward by these sciences. This volume attempts to circumscribe the vast issues by conducting historical-problematic incursions into and around certain scholars and central problems of the Neo-Kantian constellation. The themes addressed in the essays concern the systematic frameworks of neo-Kantian methodology and their reflections in multiple disciplinary applications, from jurisprudence to linguistics, from aesthetics to philosophical historiography, from sociology to psychology. Finally, there are also contributions that attempt to isolate the ultimate philosophical grounds of Neo-Kantian thinking on Kultur

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento