Quagliano, Simona
(2022)
Città in transizione. La percezione dei cambiamenti climatici nelle istituzioni e nella società civile. Il caso di Napoli.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Città in transizione. La percezione dei cambiamenti climatici nelle istituzioni e nella società civile. Il caso di Napoli |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Quagliano, Simona | simona.quagliano@gmail.com |
|
Date: |
22 July 2022 |
Number of Pages: |
170 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Architettura |
Dottorato: |
Architettura |
Ciclo di dottorato: |
33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Mangone, Fabio | fabio.mangone@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Palestino, Maria Federica | UNSPECIFIED |
|
Date: |
22 July 2022 |
Number of Pages: |
170 |
Uncontrolled Keywords: |
cambiamenti climatici
Napoli
urbanistica
società
istituzioni |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/21 - Urbanistica |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
23 Jul 2022 21:08 |
Last Modified: |
07 Jun 2023 11:17 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13522 |

Abstract
La ricerca esplora il radicale cambiamento che il cambiamento climatico (da qui in avanti CC) sta imponendo a città e territori, e riflette sulla conseguente transizione in corso, che si impone tanto alle culture istituzionali quanto ai comportamenti civici e alle culture dell'abitare, e che implica conseguenze sui modelli di governance e sulla forma della città. Verrà dunque analizzato in dettaglio come la lente del CC sta indirizzando le retoriche della comunicazione mediatica, le performance del progetto urbano, gli stili di partecipazione e gli inediti modi di reclamare il diritto alla città e all'ambiente da parte dei movimenti urbani.
La ricerca si muove nel campo dell'Urban Political Ecology, che studia in ambito urbano le relazioni tra fattori politici, economici e sociali da un lato e questioni e cambiamenti ambientali dall'altro.
Il caso studio è l'area metropolitana di Napoli. La ricerca è condotta con la metodologia della grounded theory e si muove su due piani: il primo è quello relativo alle strategie e alle politiche che le istituzioni, a vari livelli, stanno attivando per fronteggiare il problema del cambiamento climatico; il secondo è relativo alla percezione, alle pratiche e ai discorsi relativi alle comunità locali, le organizzazioni e i media. I metodi per condurre l'indagine sono diversi e prevedono: la raccolta e l'analisi di documenti istituzionali e notizie dei media, la strutturazione di interviste in profondità, la somministrazione di questionari, l'osservazione partecipante etc.
Lo studio di caso serve innanzitutto a capire come una questione globale come quella dei CC si concretizza e impatta sul territorio locale e, di conseguenza, a dimostrare come queste questioni debbano sempre e necessariamente essere declinate in funzione della singolarità e specificità del contesto esplorato.
Interessa inoltre esplicitare l'esistenza di diversi approcci al tema, a ciascuno dei quali corrispondono non soltanto differenti soluzioni di adattamento e mitigazione, ma anche differenti scale di pianificazione, differenti strategie decisionali, differenti modelli di governance, differenti soluzioni progettuali. Ciò significa, in una battuta, mostrare quali sono le strategie di cui si può servire un planner che si trova di fronte alla necessità di affrontare il tema del CC, a seconda delle risorse (istituzionali, economiche, umane) che possiede.
Questa ricerca è parte di una più ampia ricerca internazionale nell'ambito dell'Urban Political Ecology intitolata Occupy Climate Change! (d'ora in poi OCC!) che studia gli impatti del cambiamento climatico nelle città attraverso le environmental humanities: la storia, la sociologia, l'ecologia economica e politica, l'ecocritica e le scienze politiche.
Coordinata dall'Environmental Humanities Laboratory del Politecnico KTH di Stoccolma, ha come casi-studio le città di Napoli, Malmo, Istanbul, New York e Rio de Janeiro.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |