Manzo, Elisa (2021) "Giudaismo" e Augustus-Theologie nelle Historiae adversus paganos di Orosio. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Manzo_Elisa_33.pdf Download (3MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | "Giudaismo" e Augustus-Theologie nelle Historiae adversus paganos di Orosio |
Creators: | Creators Email Manzo, Elisa elisa.manzo@unina.it |
Date: | 15 July 2021 |
Number of Pages: | 422 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Petrarca, Valerio valerio.petrarca@unina.it |
Tutor: | nome email Arcari, Luca UNSPECIFIED Marcos Sanchez, Maria del Mar UNSPECIFIED |
Date: | 15 July 2021 |
Number of Pages: | 422 |
Keywords: | Orosio; Giudaismo; Augustus-Theologie |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese |
Additional information: | La presente Tesi di Dottorato è stata realizzata in co-tutela con il "Programa de Doctorado en Ciencias de la Antigüedad por la Universidad de Cantabria y la Universidad del Pais Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea", Departamento de Ciencias históricas, Universidad de Cantabria (Santander, Spagna), sotto la supervisione della Prof.ssa Maria del Mar Marcos Sanchez (per la Universidad de Cantabria) e del Prof. Luca Arcari (per l'Università Federico II). Secondo quanto stabilito dalla convenzione di co-tutela stipulata tra i due atenei, una parte della tesi deve essere redatta anche in spagnolo. Pertanto, oltre al titolo della tesi, anche l'Introduzione e le Conclusioni sono state redatte sia in italiano, sia in spagnolo. La Tesi, infine, prevede due frontespizi (l'uno per l'Università Federico II e l'altro per la Universidad de Cantabria) |
Date Deposited: | 20 Jul 2021 10:34 |
Last Modified: | 07 Jun 2023 11:21 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13578 |
Collection description
La presente tesi di dottorato propone uno studio sulla teologia politica cristiana di Orosio, autore vissuto tra il IV e V secolo, analizzando, nello specifico, le relazioni che intercorrono tra "giudaismo" (nelle sue varie declinazioni storico-culturali all'interno di un più complesso e caleidoscopico mondo tardo-antico) e 'Augustus-Theologie' all'interno della sua opera storica, le 'Historiae adversus paganos'. A tal fine, la tesi affronta, in primis, la lunga e controversa storia della trasmissione delle 'Historiae' e, in particolare, del suo titolo, mostrando come questo sia, in realtà, frutto di interpretazioni storico-culturali postume. Queste stesse interpretazioni finiscono, di fatto, per influenzare fortemente la peculiare lettura che la storiografia moderno-contemporanea (secc. XIX-XXI) ha dato e continua a dare all'opera orosiana. Il lavoro passa, poi, ad analizzare gli aspetti costituenti della visione teologica di Orosio, ampliando il discorso anche alle altre due opere a lui attribuite (il 'Commonitorium' e l''Apologeticus'). Comparando tra loro queste opere, si nota, infatti, come un punto centrale della teologia orosiana sia la cosiddetta "dottrina della Creazione", che funge da vero e proprio motore per passare in rassegna non solo le varie tappe che hanno contraddistinto la storia dell'umanità, ma anche per poter comprendere quale ruolo abbiano Cristiani, Giudei e 'pagani' al suo interno (e, per riflesso, nella produzione letteraria orosiana). Una volta, quindi, chiariti i parametri teologici adottati da Orosio, che permettono di valutare concretamente come si plasmi e agisca la sua teologia politica, la tesi si concentra proprio sul problema del "giudaismo" e dell''Augustus-Theologie'. Da un lato, emerge come Orosio affronti da vicino la storia giudaica all'interno della sua opera, sempre alla luce delle sue correlazioni con la storia cristiana e, in particolare, con una visione di storia universale, culminante nella nascita e affermazione dell'Impero Romano. Il rapporto con il Giudaismo appare, quindi, anche in Orosio (come in altri autori cristiani antichi) di duplice natura: complementarietà e, al contempo, rivalità e rifiuto. Dall'altro lato, viene sottolineata la necessaria distinzione che intercorre tra i concetti di 'Kaiser-Theologie' e di 'Augustus-Theologie', rimodulando, però, le intuizioni che il teologo tedesco Erik Peterson aveva proposto in una serie di studi degli anni Trenta del secolo scorso, proprio in merito all'applicabilità dell'Augustus-Theologie all'opera di Orosio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |