CARNEVALE, STEFANIA (2021) "Just before": intimate partner violence: rappresentazioni e nuovi focus per il trattamento. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
carnevale_stefania_33.pdf Download (4MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | "Just before": intimate partner violence: rappresentazioni e nuovi focus per il trattamento |
Creators: | Creators Email CARNEVALE, STEFANIA stefania.carnevale@unina.it |
Date: | 12 July 2021 |
Number of Pages: | 269 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Mind, gender and languages |
Ciclo di dottorato: | 33 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email BACCHINI, DARIO dario.bacchini@unina.it |
Tutor: | nome email ARCIDIACONO, CATERINA UNSPECIFIED |
Date: | 12 July 2021 |
Number of Pages: | 269 |
Keywords: | Intimate Partner Violence, Operatori dei servizi, Trattamento per uomini |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/05 - Psicologia sociale |
Date Deposited: | 20 Jul 2021 15:06 |
Last Modified: | 07 Jun 2023 10:47 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13663 |
Collection description
La violenza contro le donne rappresenta un fenomeno altamente complesso e muldimensionale, ampiamente trasversale ed esteso sia a livello nazionale che internazionale. La sua forma più diffusa, la Intimate Partner Violence (IPV) – Violenza da partner intimo, nei contesti familiari, diventa purtroppo causa di sofferenza estrema e violenza assistita (Witnessed Violence – WV). Il modello offre una linea di lettura e intervento che ne rispetta la multidimensionalità, ma pone di fronte alla necessità di integrare i vari livelli e metterli a dialogo, soprattutto a livello operativo. Rivolgendo l'attenzione ai setting di intervento preventivo e/o emergenziale, e alla prospettiva maschile, ancora troppo ambigua e frammentaria nella mente di chi lavora nei servizi, la presente ricerca si pone l'obiettivo di stilare delle linee guida operative e olistiche per la prevenzione e la presa in carico dei casi di IPV, che possano fungere da riferimento nei percorsi di formazione di chi opera nei servizi di welfare, dirigendo un processo di cambiamento dello status quo dei servizi dedicati e non. La ricerca è stata condotta attraverso 2 studi: il primo con 50 operatori/trici (45 donne e 5 uomini) che lavorano nei servizi di welfare locale e il secondo con 37 uomini che si sono resi disponibili alla sperimentazione del ViDaCS serious game. Nel primo studio è stata utilizzata una Intervista Narrativa Focalizzata per la raccolta dei dati, procedendo all'analisi con la Grounded Theory Methodology. Per il secondo studio sono state utilizzate interviste semi-strutturate, analizzate attraverso L'Analisi Tematica. I risultati hanno evidenziato una forte frammentazione nel mondo simbolico-emotivo del sistema dei servizi, così disgregati, ma così univoci nella loro richiesta di poter contare su una rete più solida, efficace e sostenibile. Viene auspicato un lavoro integrato a livello organizzativo, avendo cura di chi cura e soprattutto dei vissuti, e un processo di "disclosure" e di attivazione di consapevolezza, alla luce del forte diniego spesso agito dagli autori di violenza, ma anche dagli stessi addetti ai lavori che prendono in carica le persone coinvolte.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |