Saltelli, Guido (2021) La categoria giuridica della sussidiarietà nei processi evolutivi della forma di Stato. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Saltelli_Guido_33.pdf]
Preview
Text
Saltelli_Guido_33.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: La categoria giuridica della sussidiarietà nei processi evolutivi della forma di Stato
Creators:
Creators
Email
Saltelli, Guido
guido.saltelli@unina.it
Date: 12 May 2021
Number of Pages: 200
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Giurisprudenza
Dottorato: Diritti umani. Teoria, storia e prassi
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Cascione, Cosimo
cascione@unina.it
Tutor:
nome
email
Lucarelli, Alberto
UNSPECIFIED
Date: 12 May 2021
Number of Pages: 200
Keywords: Evoluzione-Forme di Stato- Sussidiarietà
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale
Date Deposited: 21 May 2021 14:24
Last Modified: 07 Jun 2023 10:46
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13810

Collection description

Il presente lavoro analizzare la categoria giuridica della sussidiarietà, soffermandosi non solo alla mera descrizione del principio ma provando a descrivere l'incidenza dello stesso sul modo di esercizio del potere statale e sulle modalità di tutela dei diritti. In particolare si cerca di indagare come l'introduzione del principio di sussidiarietà all'interno della Carta Costituzionale abbia potuto incidere sulla forma di Stato. Lo studio si concentra inizialmente sulla la dimensione meta-giuridica del principio di sussidiarietà. In particolare, partendo da una prospettiva storica si analizzano le prime forme di sussidarietà rinvenibili, in particolare, nella dottrina sociale della Chiesa. In tale prospettiva la sussidiarietà si caratterizza per la dimensione eminentemente sociale della sussidiarietà, quale strumento di "aiuto" dei soggetti in difficolta Lo studio del principio di sussidiarietà viene poi appronfondito nella sua dimensione giuridica, vagliano il rapporto con i modelli di Stato e cercando di individuare alcuni elementi del principio idonei a qualificare un determinato tipo di Stato. L'approfondimento della dimensione sociale del principio lo rende naturalmente incompatibile con una forma di stato liberale, dove l'aspetto individualista è il carattere predominante di tale tipo di Stato e dove l'intervento pubblico e ridotto ad interventi essenziali. E' sicuramente più compatibile, invece, con un'idea di stato sociale dove è forte l'intervento pubblico come strumento di riconoscimento e di tutela dei diritti individuali. L'analisi si completa con lo studio del rapporto con il modello di Stato Federale in cui sussiste una rigida suddivisione delle competenze tra Stato centrale e articolazioni decentrate, ragion per cui la sussidiarietà più che essere uno strumento di qualificazione della forma di Stato finisce per essere un criterio di ripartizione delle competenze legislative ed amministrative tra il potere centrale e quello decentrato.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item