Raimondo, Marta (2022) Profilo clinico dei pazienti a lunga sopravvivenza con diagnosi di Mieloma Multiplo. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of RAIMONDO_MARTA_34.pdf]
Preview
Text
RAIMONDO_MARTA_34.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Profilo clinico dei pazienti a lunga sopravvivenza con diagnosi di Mieloma Multiplo
Creators:
Creators
Email
Raimondo, Marta
mrtraimondo@gmail.com
Date: 4 July 2022
Number of Pages: 61
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Medicina Clinica e Chirurgia
Dottorato: Terapie avanzate biomediche e chirurgiche
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Di Minno, Giovanni
diminno@unina.it
Tutor:
nome
email
Pane, Fabrizio
UNSPECIFIED
Date: 4 July 2022
Number of Pages: 61
Keywords: sopravvivenza; mieloma
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/15 - Malattie del sangue
Date Deposited: 12 Jul 2022 11:01
Last Modified: 28 Feb 2024 11:07
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14375

Collection description

Nel gennaio 2020 abbiamo invitato 100 centri ematologici italiani afferenti al Working Group Myeloma EMN a raccogliere dati retrospettivi dei pazienti affetti da mieloma multiplo vissuti più di 10 anni dall’inizio della chemioterapia, escludendo le forme solitarie. Dopo approvazione del CE, 12 centri hanno inviato dati di 188 pazienti. Due comitati etici hanno negato l‘approvazione non ritenendo validi i presupposti statistici. RISULTATI PRELIMINARI L’età media è bassa (50% hanno fino a 60 anni; r.: 33-82) con lieve eccedenza di uomini (53%). Durata MGUS superiore a 24 mesi nel 26% dei casi (31/116). Tipo di Ig: Gk 60%, G 18%, Ak 9%, IgA BJ 8%. Creatinina superiore a 2 mg/dl nel 40% dei casi. Stadio DS 1: 30%; IPSS 1: 60%. Dopo la prima linea, i pazienti in RC erano 49 %. (tutti curati con procedure trapiantologiche), 25% in VGPR, 17 % in RP, 9% in PD. Il 25% dei pazienti sono tuttora in RCC (pazienti in RC post I linea o comunque nelle linee successive e vivi al momento dello studio). Dei pazienti in RC post 1 linea il 21% (18/85) sono ricaduti dopo un tempo medio di 57 mesi (ic 4-240). Di questi il 22% ha raggiunto una seconda RC. Dei 13 pazienti non responsivi alla prima linea, 5 non hanno mai raggiunto una RC e 4 sono ancora in vita. Circa il 75% dei pazienti ha ricevuto due linee di terapia, 45% tre linee, 35% quattro, 20% cinque, 10% sei. Per quanto riguarda il piccolo gruppo di 25 pazienti afferenti all’AOU FEDERICO II, l’età mediana a diagnosi è stata di 62,5 anni (range 38-70). L’Auto-TMO è stato effettuato nell’ 84 % dei pazienti. Tra i 21 pazienti sottoposti ad AUTO-TMO, 4 (19%) avevano ricevuto un trapianto autologo in tandem. La terapia di mantenimento dopo la procedura trapiantologica è stata effettuata nelll’85 % dei pazienti. Il tipo di IG maggiormente rappresentato è stato l’IgGK (80%). La maggior parte dei pazienti (94%) aveva un valore di creatinina inferiore a 2 mg/dl. Lo stadio DS più rappresentato è stato il IIIA (72%); quello ISS è stato il II nella percentuale del 76%. La PFS mediana dei pazienti a lunga sopravvivenza è stata di 108 mesi. Abbiamo poi calcolato la PFS2, ossia il tempo che intercorre dall’inizio della prima linea alla seconda recidiva. È risultata essere di 216 mesi.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item