Mastriani, Maria Camilla (2022) Lo studio del verbo nella tradizione grammaticale latina: per un corpus comparativo. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
mastriani_mariacamilla_34.pdf Download (7MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Lo studio del verbo nella tradizione grammaticale latina: per un corpus comparativo |
Creators: | Creators Email Mastriani, Maria Camilla mariacamilla.mastriani@unina.it |
Date: | 7 March 2022 |
Number of Pages: | 428 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Filologia |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Gargano, Antonio antgarga@unina.it |
Tutor: | nome email Scappaticcio, Maria Chiara UNSPECIFIED Garcea, Alessandro UNSPECIFIED |
Date: | 7 March 2022 |
Number of Pages: | 428 |
Keywords: | grammatici latini; exempla; esempi lessicali; esempi letterari; verbo; accidentia verborum; Artes grammaticae; Commentari; glossari; Idiomata; Hermeneumata |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina |
Date Deposited: | 15 Mar 2022 07:38 |
Last Modified: | 28 Feb 2024 14:12 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14565 |
Collection description
L’insegnamento della lingua e della grammatica latina nell’antichità e tarda antichità è oggetto di riflessione e discussione nell’ambito della ricerca scientifica. Le tecniche didattiche adoperate si confacevano a un pubblico latinofono e/o alloglotto; studiarle significa interrogare la trattatistica delle Artes grammaticae ma anche altre fonti che tramandano il sapere grammaticale come i Commentarii alle opere degli auctores, i lessici eruditi, i glossari, gli idiomata e gli Hermeneumata. Questa metodologia può essere applicata al caso specifico del sistema verbale, oggetto di studio della presente ricerca: i capitoli De verbo dei manuali di grammatica antichi sono articolati seguendo lo schema dei cosiddetti accidentia verborum, gli aspetti morfologici del verbo che si trovano spiegati tramite verbi o paradigmi esemplari (exempla lessicali) o citazioni d'autore (exempla letterari); alcuni di questi exempla ritornano, con funzione analoga, negli altri ὄργανα della grammatica. Tale ricorsività sembra essere indicativa di alcune pratiche di insegnamento antiche, diversificate per livelli e momenti. Questo studio mira all’esame comparativo di quanto tramandano le diverse fonti grammaticali sul sistema verbale latino, seguendo la metodologia degli accidentia verborum e degli exempla utili a spiegarli.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |