Fierro, Nicola (2022) Sustainable Development of Peri-Urban Areas. Un modello valutativo per la pianificazione sostenibile dei paesaggi periurbani. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
fierro_nicola_34.pdf Download (123MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Sustainable Development of Peri-Urban Areas. Un modello valutativo per la pianificazione sostenibile dei paesaggi periurbani. |
Creators: | Creators Email Fierro, Nicola nicola.fierro@unina.it |
Date: | 2022 |
Number of Pages: | 215 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Architettura |
Dottorato: | Architettura |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mangone, Fabio fabio.mangone@unina.it |
Tutor: | nome email De Toro, Pasquale UNSPECIFIED Formato, Enrico UNSPECIFIED |
Date: | 2022 |
Number of Pages: | 215 |
Keywords: | periurbano, valutazioni, SDGs, sostenibilità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/22 - Estimo |
Date Deposited: | 14 Jun 2022 05:52 |
Last Modified: | 28 Feb 2024 14:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14622 |
Collection description
Il paesaggio periurbano rappresenta la forma urbana dominante e la sfida della pianificazione spaziale del ventunesimo secolo in quanto costituisce una zona di cambiamento sociale, economico e di ristrutturazione spaziale. Un’importante forza trainante dell’espansione urbana è, ovviamente, la crescita della popolazione, ma nel contesto europeo tale criterio non è una spiegazione sufficiente in quanto dalla metà degli anni ‘50 le città europee sono cresciute in termini di dimensioni di circa il 78%, mentre la popolazione è cresciuta solo del 33%. Anche nelle regioni in cui la popolazione è in diminuzione le aree urbane sono ancora in crescita e si continua a consumare suolo ai margini dell’espansione precedente dislocando una miscela di elementi in un paesaggio orizzontale di accumulazione e dilatando la dicotomia sulla quale si fonda il “concetto ideologico” di città. L’interfaccia periurbana come zona di transizione è il risultato dell’organizzazione multipolare particolarmente evidente nelle grandi aree metropolitane. Una nuova forma urbana dominante come cintura gravitazionale estesa in cui insiste un interrotto patchwork di ciò che è disarticolato, additivo, stratificato e leggero. E’ connessa ad un’elevata pressione verso lo sviluppo urbano e rappresenta anche il contesto dove le soluzioni contano davvero sia per le persone che per la natura. La sua complessa eterogeneità lo rende un paesaggio ibrido in cui, data la presenza di ampi spazi aperti e pubblici, è possibile ricomporre relazioni ecologiche e comunitarie, recuperando anche una dimensione locale di prossimità. Le sue connessioni regionali, disegnate da infrastrutture nastro e paesaggi operazionali, possono non solo sostenere la biodiversità, ma anche fornire alle città i servizi ecosistemici essenziali di cui hanno bisogno attraverso una ridefinizione dello spazio secondo la costruzione di addensamenti comunitari e l’accorciamento delle filiere di approvvigionamento. Le Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS) possono supportare processi per la ridefinizione dei territori periurbani attraverso l’individuazione di indicatori ed indici indispensabili per sviluppare una metodologia rivolta alla valutazione ed il monitoraggio dello sviluppo sostenibile necessaria per cogliere le relazioni ed i valori del contesto territoriale e delle comunità nel legame tra gli aspetti sociali, economici ed ambientali. All’interno di questa cornice il lavoro elabora un metodo per la mappatura dei contesti periurbani, individua un set di indicatori per supportare i processi di VAS e verifica l’efficacia di un modello valutativo per lo sviluppo sostenibile del periurbano all’interno di casi studio. Tale modello valutativo propone una lettura dei livelli spaziali della sostenibilità consentendo l'individuazione di una condizione di sostenibilità ideale del progetto di pianificazione urbanistica e supportando la ricerca di trade-off tra le tre dimensioni dello sviluppo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |