Bocchetti, Gianluca (2024) La didattica universitaria della storia: un confronto tra Italia e Spagna. UNSPECIFIED. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Preview |
Text
didattica.pdf Download (3MB) | Preview |
Item Type: | Monograph (UNSPECIFIED) |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La didattica universitaria della storia: un confronto tra Italia e Spagna |
Creators: | Creators Email Bocchetti, Gianluca UNSPECIFIED |
Autore/i: | [Italiano]: Gianluca Bocchetti è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nell'ambito del progetto PRIN Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno medievale. Forme testuali del potere (XIV-XV sec.); collabora, inoltre, con la casa editrice Pearson come editor e ideatore di contenuti digitali per i manuali universitari di storia. Nel 2022 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso la Federico II nell'ambito del dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche con un progetto a caratterizzazione industriale e in co-tutela con l'Universidad del País Vasco. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia del Mezzogiorno basso-medievale e rinascimentale e la didattica della storia./[English]: Gianluca Bocchetti is a research fellow at the University of Naples Federico II as part of the PRIN project Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno medievale. Forme testuali del potere (XIV-XV sec.); he also collaborates with the Pearson publishing house as editor and creator of digital content for university history textbooks. In 2022 he obtained the title of PhD at Federico II in co-tutorship with the University of the Basque Country thanks to an industrial project. His main research interests concern the history of late medieval and Renaissance Southern Italy and Didactics of History. HOME INSTITUTION: Università degli Studi di Napoli "Federico II" |
Date: | 11 January 2024 |
Number of Pages: | 332 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Original publication URL: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Place of Publication: | Napoli |
Publisher: | FedOA - Federico II University Press |
Date: | 11 January 2024 |
Series Name: | Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
ISBN: | 978-88-6887-215-1 |
Number of Pages: | 332 |
Keywords: | Didattica della Storia - Università - Historical Thinking - Insegnamento - Apprendimento; Didactics of History - University - Historical Thinking - Teaching - Learning |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-29822 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna |
Access rights: | Open access |
Date Deposited: | 11 Jan 2024 09:18 |
Last Modified: | 11 Jan 2024 13:25 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14919 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-215-1 |
Collection description
[Italiano]: La didattica universitaria della Storia è un terreno di ricerca del tutto inesplorato in Italia, e per larga parte anche in quei Paesi che possono vantare tradizioni di studi ben più solide in questo settore, e ciò perché è comunemente accettata l'idea secondo cui l'ambito accademico sia sempre garanzia di un'alta qualità dell'insegnamento impartito. Rovesciando tale tesi, questo contributo si propone di indagare a fondo sull'insegnamento e l'apprendimento della Storia all'università allo scopo di comprenderne l'efficacia, ossia di verificare se effettivamente, e in che termini, quest'ultima sia in grado di condurre i discenti al raggiungimento del più importante degli obiettivi didattici concernenti la Storia, lo sviluppo del ragionamento storico. Avvalendosi della comparazione tra Italia e Spagna (uno dei contesti nazionali più all'avanguardia in questo ambito), dell'impiego di una grande molteplicità di fonti (tra cui figurano specifici questionari) e di un'ampia ricognizione della Didattica della Storia come disciplina e del suo dibattito di riferimento concernente le teorie della conoscenza storica, il risultato è un primo tentativo di individuazione e di analisi dei caratteri originali e delle criticità della Storia nel sistema d'istruzione superiore che focalizza l'attenzione sulle tradizioni disciplinari, le pratiche e gli strumenti didattici più rilevanti, senza però dimenticare il complesso rapporto della Storia accademica con la scuola, l'editoria e il digitale./[English]: History Teaching in the university context is a completely unexplored field of research in Italy and for a large part also in those countries that can boast more solid traditions of studies in this research area. This is caused by the shared idea that the academic context is always a guarantee of a high quality of teaching. This work reverses this thesis and therefore aims to deeply investigate the teaching and learning of History to understand its effectiveness; in other words, this means understand whether and how the university can lead students to the development of Historical Thinking, i.e. the most important of the educational objectives concerning History. Through the comparison between Italy and Spain (one of the most advanced country in this research area), the use of a large variety of sources (including specific surveys) and a wide recognition of the Didactics of History as a discipline (with reference to its most important debate on Historical Thinking), the result is a first attempt to identify and analyze the original characteristics and critical issues of History in the higher education system which focuses on the most relevant disciplinary traditions, practices and teaching tools, and also on the complex relationship of academic History with school, publishing industry and digital.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |