Magnano San Lio, Marica (2024) Psichiatria e filosofia. Le radici epistemologiche della Allgemeine Psychopathologie di Karl Jaspers. Other. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of [web] Psichiatria e filosofia.pdf]
Preview
Text
[web] Psichiatria e filosofia.pdf

Download (2MB) | Preview
Item Type: Monograph (Other)
Resource language: Italiano
Title: Psichiatria e filosofia. Le radici epistemologiche della Allgemeine Psychopathologie di Karl Jaspers
Creators:
Creators
Email
Magnano San Lio, Marica
UNSPECIFIED
Autore/i: [Italiano]: Marica Magnano San Lio ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze dell’interpretazione (Università di Catania e di Halle-Wittenberg, 2021), è risultata vincitrice del premio “Karl Jaspers Giovani” (2021) e di una borsa di ricerca DAAD presso il “Karl-Jaspers-Haus” di Oldenburg (2021-2022). Attualmente è borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. Le sue ricerche si concentrano soprattutto sul pensiero di Karl Jaspers e su alcuni aspetti della storia della psichiatria. Tra i suoi lavori più recenti: Wilhelm Griesinger e l’idea di psichiatria (2023) e l’edizione italiana del testo di K. Jaspers I metodi per l’esame dell’intelligenza e il concetto di demenza. Relazione critica (2023)./[English]: Marica Magnano San Lio holds a PhD in Interpretation Sciences (University of Catania and Halle-Wittenberg, 2021), she was awarded the ‘Karl Jaspers Giovani’ prize (2021) and a DAAD research grant at the “Karl-Jaspers-Haus” in Oldenburg (2021-2022). She is currently a research fellow at the Istituto Italiano per gli Studi Storici in Naples. Her research focuses mainly on the thought of Karl Jaspers and on the aspects of the history of psychiatry. Her most recent works include: Wilhelm Griesinger e l'idea di psichiatria (2023) and the Italian edition of K. Jaspers’ I metodi per l'esame dell'intelligenza e il concetto di demenza. Relazione critica (2023).
Date: 2024
Number of Pages: 453
Institution: Università degli Studi di Catania
Original publication URL: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Place of Publication: Napoli
Publisher: FedOA - Federico II University Press
Date: 2024
Series Name: Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni
ISBN: 978-88-6887-232-8
Number of Pages: 453
Keywords: Geisteskrankheiten - Verstehen – Erklären – Pluralismo metodologico – ‘Uomo intero’ Geisteskrankheiten - Verstehen – Erklären - Methodological pluralism – ‘Whole man’
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-30576
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/01 - Filosofia teoretica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/06 - Storia della filosofia
Date Deposited: 18 Sep 2024 09:42
Last Modified: 18 Sep 2024 09:42
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15303
DOI: 10.6093/978-88-6887-232-8

Collection description

[Italiano]: Il lavoro rintraccia e ricostruisce le radici epistemologiche della Allgemeine Psychopathologie (1913) di Karl Jaspers, sottolineandone il carattere originale ed innovativo e contestualizzandola entro il dibattito scientifico e storico-psichiatrico del tempo, con particolare attenzione per le significative interazioni che già dalla prima edizione (e in modo più esplicito dalla quarta, del 1946) vi si possono scorgere tra tematiche psichiatriche ed argomentazioni filosofiche. Tali interazioni si colgono già, del resto, nel complesso processo della formazione psicopatologica di Jaspers, in modo particolare guardando al tirocinio effettuato presso la clinica psichiatrica di Heidelberg ed alla interazione con le principali ‘fonti’ psichiatriche della più recente tradizione tedesca, soprattutto Wilhelm Griesinger ed Emil Kraepelin. Jaspers, convinto della sostanziale irriducibilità dell’individuo a qualsiasi forma di rigorosa oggettivazione, critica l’orientamento organicista della psichiatria del tempo: la dimensione psichica costituisce un vissuto che, come tale, possiede connotazioni qualitative mai del tutto riconducibili a semplici alterazioni fisiologiche. Da qui l’esigenza di collocare la spiegazione scientifica dei processi psichici entro una comprensione del soggetto assai più ampia ed articolata: Jaspers propone e sostiene, infatti, un pluralismo metodologico in grado di coniugare il metodo empirico-descrittivo dell’Erklären (proprio delle Naturwissenschaften) e quello fenomenologico-immedesimativo del Verstehen (riferibile, invece, alle Geisteswissenschaften), così da rendere possibile una più adeguata comprensione della soggettività e, nello stesso tempo, una non meno importante tutela della costitutiva specificità individuale. Soltanto una proficua interazione tra scienze della natura e scienze dello spirito, tra psichiatria e filosofia, permette, infatti, di cogliere la vita psichica nella sua complessità e peculiarità./ [English]: This work traces and reconstructs the epistemological roots of Karl Jaspers’ Allgemeine Psychopathologie (1913), emphasising its original and innovative character and contextualising it within the scientific and historical-psychiatric debate of the time, with particular attention to the significant interactions that can be discerned between psychiatric themes and philosophical arguments as early as the first edition (and more explicitly from the fourth, of 1946). Such interactions can already be grasped, moreover, in the complex process of Jaspers' psychopathological training, particularly when looking at his apprenticeship at the psychiatric clinic in Heidelberg and his interaction with the main psychiatric ‘sources’ of the more recent German tradition, especially Wilhelm Griesinger and Emil Kraepelin. Jaspers, convinced of the substantial irreducibility of the individual to any form of rigorous objectification, criticises the organicist orientation of the psychiatry of the time: the psychic dimension constitutes an experience that, as such, possesses qualitative connotations that can never be fully ascribed to simple physiological alterations. Hence, the need to place the scientific explanation of psychic processes within a much broader and more articulate understanding of the subject: Jaspers proposes and sustains, in fact, a methodological pluralism capable of combining the empirical-descriptive method of Erklären (proper to Naturwissenschaften) and the phenomenological-immedesimative method of Verstehen (referable, instead, to Geisteswissenschaften), so as to make possible a more adequate understanding of subjectivity and, at the same time, a no less important protection of the constitutive individual specificity. Only a fruitful interaction between the natural sciences and the sciences of the spirit, between psychiatry and philosophy, makes it possible, in fact, to grasp psychic life in all its complexity and peculiarity.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item