Laganà, Annalisa (2024) Lettere d’artista : invenzione di un patrimonio nell’Italia del nation-building. Other. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of Lettere-artista.pdf]
Preview
Text
Lettere-artista.pdf

Download (19MB) | Preview
Item Type: Monograph (Other)
Resource language: Italiano
Title: Lettere d’artista : invenzione di un patrimonio nell’Italia del nation-building
Creators:
Creators
Email
Laganà, Annalisa
UNSPECIFIED
Autore/i: [Italiano]: Annalisa Laganà è assegnista di ricerca in Museologia e critica artistica e del restauro all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e docente a contratto di Storia dell’arte contemporanea all’Università della Calabria. Nel 2021 ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università della Calabria in cotutela con l’École Normale Supérieure di Parigi con una tesi di Storia della critica artistica. È membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali di Museologia e Storia dell’arte, quali ICOM, SISCA, Archivo Research Network. È membre associée all’IHMC, con sede all’École normale supérieure. Le sue ricerche sono incentrate sulla storia del patrimonio italiano durante e oltre il processo di nation-building e sulla storia della storiografia artistica italiana ed europea tra Otto e Novecento./[English]: Annalisa Laganà is a research fellow in Museology, Art Critics and Conservation at the Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ and she is a lecturer in Modern and Contemporary Art History at the Università della Calabria. In 2021, she gained a PhD from the Università della Calabria in a joint agreement with the École Normale Supérieure in Paris, discussing a thesis on Art critics. She is a member of several national and international scientific societies of Museology and Art History, such as ICOM, SISCA, and Archivo Research Network. She is membre associée at the IHMC - École normale supérieure. Her research focuses on the history of Italian heritage during and beyond nation-building and the history of art historiography between the 19th and 20th centuries.
Date: 2024
Number of Pages: 553
Institution: Università degli studi di Napoli Federico II
Original publication URL: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Place of Publication: Napoli
Publisher: FedOA - Federico II University Press
Date: 2024
Series Name: Clio
ISBN: 978-88-6887-254-0
Number of Pages: 553
Keywords: Lettere d’artista, patrimonialisation, nation-building, collezionismo, storiografia artistica; Artists’ Letters, Patrimonialisation, Nation-building, History of Art Collecting, Art Historiography.
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-30578
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/04 - Storia contemporanea
Date Deposited: 23 Sep 2024 11:26
Last Modified: 23 Sep 2024 11:26
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15305
DOI: 10.6093/978-88-6887-254-0

Collection description

[Italiano]: Il libro ricostruisce il processo di formazione e di istituzionalizzazione di una parte del patrimonio storico-artistico italiano durante il nation-building, colto nella sua più lunga estensione e cioè dall’emergere del nazionalismo culturale a inizio Ottocento, fino alle declinazioni fasciste della gestione del patrimonio pubblico. Lo scopo della ricerca è quello di ricomporre sistematicamente la vicenda mai scritta della patrimonialisation delle lettere d’artista, ossia di ricostruire la storia delle collezioni, musealizzazioni ed edizioni di questa peculiare fonte della storia dell’arte, acquisita, in un frangente cruciale della storia contemporanea, come bene da sottoporre a tutela. Contessendo le tracce della storia del collezionismo, della storia del patrimonio e della storia della storiografia artistica, questo saggio si inserisce metodologicamente nel solco degli studi sull’epistolografia artistica, proponendosi di raccontare l’“invenzione” del valore storico e identitario di questi archivi./[English]: The book describes the shaping and institutionalisation of a part of Italy’s cultural heritage during nation-building, from the emergence of cultural nationalism at the beginning of the 18th century to the Fascist period. The research aims to draft the first history of artists’ letters patrimonialisation, by reconstructing the history of collections, musealisations and editions of this peculiar source for art history, which was subject to conservation policies after Italy’s unification. This essay addresses many issues in the field of artistic epistolography and it outlines how the historical and identity value of these archives originated.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item