Borlizzi, Andrea (2008) Affidabilita' e significato dei risultati di base dei censimenti dell'agricoltura ai fini delle analisi economiche. Un'indagine di campo. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
PDF
tesi_dottorato_Andrea_Borlizzi.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (1MB) |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Affidabilita' e significato dei risultati di base dei censimenti dell'agricoltura ai fini delle analisi economiche. Un'indagine di campo. |
Creators: | Creators Email Borlizzi, Andrea andrea.borlizzi@gmail.com |
Date: | August 2008 |
Number of Pages: | 121 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Economia e politica agraria |
Dottorato: | Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali |
Ciclo di dottorato: | 20 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cioffi, Antonio cioffi@unina.it |
Tutor: | nome email Marenco, Gaetano marenco@unina.it |
Date: | August 2008 |
Number of Pages: | 121 |
Keywords: | Censimenti, Agricoltura, Istat |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/01 - Economia ed estimo rurale |
Date Deposited: | 05 Nov 2009 12:19 |
Last Modified: | 01 Dec 2014 15:16 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3028 |
Collection description
Scopo della ricerca è quello di compiere una verifica del grado di attendibilità della rappresentazione della realtà delle strutture agricole derivante dai risultati del V Censimento dell’agricoltura (2000) a livello di uno specifico territorio ed, eventualmente, di individuare le condizioni ed i fattori che possono essere stati, nella realtà considerata, la causa di errori sistematici nell’attività di rilevazione. Tale verifica è stata effettuata mediante un’indagine di campo nel territorio della Comunità Montana del Vallo di Diano, in provincia di Salerno, che si e' sviluppata in due fasi: a) realizzazione di interviste semi-strutturate ad un gruppo di circa 15 tecnici esperti della realtà agricola locale, in molti casi direttamente o indirettamente coinvolti nello svolgimento delle operazioni censuarie; b) rilevazione diretta, mediante questionari specificamente predisposti, delle condizioni strutturali ed organizzative di un campione di 180 aziende agricole, composto in prevalenza da unità ancora operanti alla data della rilevazione (2006/07) e, in minor misura, da imprese non più attive; in tutti i casi il questionario prevedeva la verifica dell’eventuale coinvolgimento nel precedente censimento. Tale indagine, pur non avendo potuto procedere, per la fase b), ad una selezione rigorosamente casuale delle unità del campione per l’inaccessibilità delle liste dei nominativi delle aziende censite, ha consentito di porre in evidenza: 1) una macroscopica distorsione della realtà così come descritta dai dati censuari, riguardante anzitutto il livello di concentrazione delle superfici fondiarie; 2) l’esistenza di una diffusa e consolidata prassi di acquisizione del possesso di terra altrui attraverso contratti informali e la rilevanza dell’utilizzazione di terre di proprietà collettiva; tali fenomeni non trovano riscontro nei dati del V Censimento agricolo; 3) l’esistenza di specifiche condizioni di svolgimento del V Censimento che possono essere viste come probabili cause di errori sistematici nelle rilevazioni: esse riguardano sia la definizione del campo di osservazione ed il contenuto informativo del questionario utilizzato, sia le modalità di svolgimento delle operazioni censuarie ed, in particolare, il mancato o incompleto aggiornamento delle liste censuarie ed i criteri adottati per il compenso dei rilevatori.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |