Calenda, Cristina (2008) La misura della sostenibilità alla scala provinciale attraverso la valutazione ambientale strategica. Una proposta di metodo. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
tesi_Calenda_XXI_ciclo.pdf Download (15MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La misura della sostenibilità alla scala provinciale attraverso la valutazione ambientale strategica. Una proposta di metodo. |
Creators: | Creators Email Calenda, Cristina cristina_calenda@libero.it |
Date: | 30 November 2008 |
Number of Pages: | 246 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Pianificazione e scienza del territorio |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi idraulici, di trasporto e territoriali |
Ciclo di dottorato: | 21 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Montella, Bruno UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Mazzeo, Giuseppe UNSPECIFIED |
Date: | 30 November 2008 |
Number of Pages: | 246 |
Keywords: | valutazione ambientale strategica, PTCP, sostenibilità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Additional information: | Indirizzo del dottorato: Governo dei sistemi territoriali |
Date Deposited: | 12 Nov 2009 11:48 |
Last Modified: | 02 Dec 2014 11:28 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3264 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/3264 |
Collection description
L’impellente necessità di tradurre nella pratica le disposizioni della Direttiva Comunitaria n. 42/2001 unita ai poco consolidati riferimenti metodologici esistenti nel settore hanno rappresentato due punti di partenza per sviluppare questo progetto di ricerca, che si propone come finalità la costruzione di una proposta di metodo per l’esecuzione della valutazione ambientale strategica di un piano territoriale di coordinamento provinciale. La finalità è stata articolata nei seguenti obiettivi, ciascuno dei quali ha contraddistinto una fase di articolazione del presente lavoro: 1.la ricostruzione del dibattito scientifico sulle valutazioni di sostenibilità di piani e programmi e la definizione del contesto normativo esistente in materia a livello internazionale, nazionale e regionale; 2.la conoscenza delle applicazioni di VAS più significative e l’individuazione dei principali approcci metodologici adottati nel settore; 3.la messa a punto di una proposta metodologica per l’esecuzione della valutazione ambientale strategica da applicare ad un piano territoriale di coordinamento provinciale, fondata sulla misura della disponibilità del territorio a subire trasformazioni; 4.l’applicazione e la verifica del metodo proposto.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |