Papa, Enrica (2009) Le vie del mare: i servizi di trasporto marittimo per la fruizione della costa. [Pubblicazione in rivista scientifica]
Preview |
Text (Le vie del mare: i servizi di trasporto marittimo per la fruizione della costa)
papa.pdf Download (514kB) | Preview |
Item Type: | Pubblicazione in rivista scientifica |
---|---|
Title: | Le vie del mare: i servizi di trasporto marittimo per la fruizione della costa |
Creators: | Creators Email Papa, Enrica enpapa@unina.it |
Date: | 2009 |
Original publication URL: | http://www.tema.unina.it |
Journal or Publication Title: | TeMA Trimestrale Territorio Mobilità e Ambiente |
Date: | 2009 |
ISSN: | 1970-9870 |
Volume: | 3 |
Page Range: | 53.-58 |
References: | Commissione Europea (2001) Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo ed al Consiglio, Migliorare la qualità dei servizi nei porti marittimi, passaggio essenziale per il sistema dei trasporti in Europa. Commissione Europea (1997) Libro Verde sui porti e sulle infrastrutture portuali. Gattuso D. (2001) La metropolitana del mare per un’integrazione dei trasporti nell’area dello stretto. Regione Liguria (2007) Piano triennale del TPL della Regione Liguria. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Date Deposited: | 26 Apr 2010 08:52 |
Last Modified: | 12 Sep 2014 11:01 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3704 |
Collection description
L’articolo affronta il tema dei servizi di trasporto marittimo come esempio di governo integrato e sostenibile trasporti-territorio. Le vie del mare possono costituire occasione di riqualificazione di intere fasce costiere, promuovere forme di mobilità alternative all’auto privata e favorire la valorizzazione e lo sviluppo dell’attività turistica di un’area. I servizi di trasporto marittimo possono consentire infatti un più agevole accesso alle mete turistiche sul mare o nelle zone più interne, attraverso forme di integrazione con altri sistemi di trasporto pubblico, con conseguente incremento del flusso turistico e, contestualmente, una riduzione del traffico veicolare su gomma sulle arterie principali. Partendo da queste considerazioni, l’articolo definisce teorie e metodi per la messa in servizio delle vie del mare lungo la costa e analizza cinque casi di studio nazionali evidenziando punti di forza e di debolezza delle diverse esperienze.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |