D'Auria, Virginia
(2006)
Dynamics and Behaviour of Triply Resonant OPOs below the threshold.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
English |
Title: |
Dynamics and Behaviour of Triply Resonant OPOs below the threshold |
Creators: |
Creators | Email |
---|
D'Auria, Virginia | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Date Type: |
Publication |
Number of Pages: |
134 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze fisiche |
Dottorato: |
Fisica fondamentale ed applicata |
Ciclo di dottorato: |
18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Tagliacozzo, Arturo | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Solimeno, Salvatore | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Number of Pages: |
134 |
Uncontrolled Keywords: |
Ottica quantistica, Oscillatori ottici parametrici, Radiazione non classica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 02 - Scienze fisiche > FIS/03 - Fisica della materia |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
30 Jul 2008 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:23 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/754 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/754 |

Abstract
Nella tesi è discusso il comportamento degli oscillatori ottici parametrici (OPO) come sorgenti di luce non classica.
La prima parte è dedicata allo studio e alla realizzazione di un “OPO degenere” in grado di emettere radiazione con fluttuazioni sulla fase del campo elettrico al di sotto del limite classico (vuoto squeezed). L’uscita dell’OPO è analizzata in funzione di diversi parametri (ampiezza del fascio di pompa, perdita extra e detuning della cavità). Sono riportati i risultati sperimentali relativi alla rivelazione ed un modello teorico in grado di spiegarne l’andamento. E’ proposto e testato sperimentalmente uno schema sull’ uso di vuoto squeezed in misure di assorbimento a basso numero di fotoni.
La seconda parte della tesi è dedicata allo studio ed alla realizzazione di un “OPO non degenere” (NOPO) per la generazione di fasci correlati quantisticamente. E’ proposto uno schema teorico in grado di fornire una caratterizzazione completa della correlazione tra i fasci tramite la matrice di covarianza. Nell’ultima parte della tesi è discussa la realizzazione sperimentale di un NOPO basato su un cristallo non lineare di tipo poled.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |