Senatore, Francesco (2010) Parlamento e luogotenenza generale. Il regno di Napoli nella Corona d’Aragona. In: La Corona de Aragón en el centro de su Historia 1208-1458. La Monarquía aragonesa y los reinos de la Corona. Grupo de Investigaciòn de excelencia C.E.M.A. . Gobiero de Aragon (Spagna), Zaragoza, pp. 435-478. ISBN 978-84-8380-198-7

[img]
Preview
PDF (Si tratta del preprint (con refusi e paginazione diversa) che consente la ricerca della parola)
Senatore_Parlamento_preprint_2010.pdf

Download (343kB) | Preview
[img]
Preview
PDF (Si tratta della versione definitiva, ma il pdf non consente la ricerca della parola)
Senatore_Parlamento_2010.pdf

Download (2MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Book Section
Title: Parlamento e luogotenenza generale. Il regno di Napoli nella Corona d’Aragona
Creators:
CreatorsEmail
Senatore, Francescofrancesco.senatore@unina.it
Editors:
EditorsEmail
Sesma Muñoz, AngelUNSPECIFIED
Date: 2010
Number of Pages: 43
Department: Discipline storiche "E. Lepore"
Event Type: Congresso
Event Title: La Corona de Aragón en el centro de su Historia 1208-1458. La Monarquía aragonesa y los reinos de la Corona.
Event Location: Saragozza-Monzon (Spagna)
Event Dates: 1-4 dicembre 2008.
Title of Book: La Corona de Aragón en el centro de su Historia 1208-1458. La Monarquía aragonesa y los reinos de la Corona
Place of Publication: Zaragoza
Publisher: Gobiero de Aragon (Spagna)
Date: 2010
Series Name: Grupo de Investigaciòn de excelencia C.E.M.A.
ISBN: 978-84-8380-198-7
Page Range: pp. 435-478
Number of Pages: 43
Uncontrolled Keywords: Aragona; Napoli; Istituzioni
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale
Date Deposited: 25 Mar 2011 16:42
Last Modified: 30 Apr 2014 19:43
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/7904

Abstract

Alfonso il Magnanimo introdusse nel regno di Napoli il parlamento generale, un istituto nuovo, ispirato alle Corts e ai parlaments aragonesi, ma non ad essi identico, e intensificò il ricorso a forme più dirette di controllo del territorio (i viceré). L'intervento ricostruisce le funzioni e la composizione dei parlamenti nel regno aragonese di Napoli. Ferrante d'Aragona continuò l’opera del padre, convocando i parlamenti generali, rendendo effettivo l’istituto aragonese della luogotenenza generale in presentia del sovrano, affidata al primogenito, coinvolgendo i membri della famiglia nel governo, come il Magnanimo, ma nell’ambito di un solo regno. Le luogotenenze speciali, come i viceregnati, rispondevano ad esigenze di efficienza giurisdizionale e amministrativa e aderivano a precise caratteristiche geo-politiche di singole aree regionali.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item