Parrilli, Margherita (2010) L'idea di paesaggio nell'interpretazione storiografica del XX secolo in Italia. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
![]() |
PDF
parrilli_margherita_23.pdf Visibile a [TBR] Repository staff only Download (13MB) |
Item Type: | Tesi di dottorato | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Lingua: | Italiano | ||||||
Title: | L'idea di paesaggio nell'interpretazione storiografica del XX secolo in Italia | ||||||
Creators: |
|
||||||
Date: | 29 November 2010 | ||||||
Number of Pages: | 93 | ||||||
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II | ||||||
Department: | Storia dell'architettura e restauro | ||||||
Scuola di dottorato: | Architettura | ||||||
Dottorato: | Storia dell'architettura e della città | ||||||
Ciclo di dottorato: | 23 | ||||||
Coordinatore del Corso di dottorato: |
|
||||||
Tutor: |
|
||||||
Date: | 29 November 2010 | ||||||
Number of Pages: | 93 | ||||||
Uncontrolled Keywords: | paesaggio, estetica, storiografia | ||||||
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura | ||||||
Date Deposited: | 06 Dec 2010 09:33 | ||||||
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:45 | ||||||
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8178 |
Abstract
La tesi indaga l’idea di paesaggio in Italia nella seconda metà del XX secolo. Il tema, al centro dell’attuale dibattito internazionale, è stato affrontato da un punto di vista storiografico che confronta due polarità nella lettura del paesaggio in Italia: quella di matrice idealista, rappresentata dagli studi di Rosario Assunto (1915-1994), quella di matrice materialista presente negli studi di Emilio Sereni (1907-1977). L’arco cronologico parte dalla seconda metà del XX secolo, analizzando gli esiti di due testi fondamentali, Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni (1961) e Il paesaggio e l’estetica di Rosario Assunto (1973), e arriva a discutere il contributo teorico della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000). Il quadro di riferimento storiografico costruito si basa su alcune categorie che costituiscono la chiave di lettura dell’argomento: la storia, la natura e la rappresentazione. La tesi è strutturata secondo tre parti: la prima parte riguarda la posizione del problema epistemologico legato al paesaggio e considera come punto di partenza l’evoluzione del termine paesaggio e l’analisi di alcune definizioni; la seconda parte, considerando il paesaggio nella sua doppia valenza di oggetto storico e fenomeno estetico, analizza le due correnti di pensiero facenti capo rispettivamente ad Emilio Sereni e Rosario Assunto; la terza parte pone l’accento sulla metodologia storiografica di interpretazione del paesaggio e sul contenuto della Convenzione Europea del Paesaggio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |