Vitelli, Simona (2006) La sfida delle fonti energetiche rinnovabili nelle politiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: una nuova frontiera dello sviluppo economico. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[thumbnail of TesiS.VITELLI.pdf]
Preview
PDF
TesiS.VITELLI.pdf

Download (8MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: La sfida delle fonti energetiche rinnovabili nelle politiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: una nuova frontiera dello sviluppo economico
Creators:
Creators
Email
Vitelli, Simona
UNSPECIFIED
Date: 2006
Date type: Publication
Number of Pages: 476
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Storia dell'architettura e restauro
Dottorato: Conservazione dei beni architettonici
Ciclo di dottorato: 17
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Casiello, Stella
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Fusco Girard, Luigi
UNSPECIFIED
Date: 2006
Number of Pages: 476
Keywords: Energia, Patrimonio Culturale
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/22 - Estimo
Date Deposited: 01 Aug 2008
Last Modified: 03 Dec 2014 15:45
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/869
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/869

Collection description

Obiettivo della ricerca è sviluppare una metodologia scientifica che cerchi di verificare come i processi di valutazione integrata possono supportare la costruzione di scenari alternativi negli interventi di conservazione e valorizzazione, collegati alle questioni energetiche. Ciò passa per la definizione delle “categorie di valutazione” che siano d'ausilio all'applicazione delle tecnologie-energetiche-alternative sul patrimonio con valenza culturale. Lo sforzo di questo studio, teso ad evidenziare i possibili ‘rapporti’ tra beni storici/artistici/architettonici/ambientali ed innovazione energetica, è quello di mettere in campo i vari aspetti implicati, provando a dare a ciascuno un peso bilanciato. Quindi ricchezza, valore aggiunto, occupazione… in modo ‘alternativo’ e ‘pulito’. Lo scopo è fornire ai decisori tecnici, vale a dire i progettisti, uno strumento flessibile di analisi, costruzione e valutazione delle scelte: il concetto di progettazione va esplicitato come un micro-processo decisionale. Si assumono, dunque, quale elementi fondanti di tale processo, le tecniche di valutazione multicriterio, per loro stessa natura, fondate su un approccio quali-quantitativo, il cui scopo è produrre un ordinamento univoco tra alternative ed individuare la soluzione “ottimale”, che garantisce la funzione del benessere economico-sociale-ambientale, in un gioco a somma positiva in cui nessun aspetto risulta perdente. La tesi è strutturata in: •una PRIMA PARTE DI ANALISI GENERALE (direttive europee, leggi nazionali, canali di finanziamento, selezione di iniziative cogenti-e-non di enti locali, regolamenti urbanistici ed edilizi, incentivi, etc…), •una SECONDA PARTE DI STUDIO DI DETTAGLIO (approfondimento delle specifiche tecnologie legate alle “rinnovabili” e definizione di tutti i costi ad esse collegati), •una TERZA PARTE DI COSTRUZIONE DI UN PERCORSO APPLICATIVO (analisi di diversi casi-studio ed individuazione dei processi valutativi idonei alla definizione/selezione dei progetti/interventi migliori e maggiormente ‘auspicabili’ per affrontare le scelte collegate a tali questioni energetiche). Per la valutazione del capitale manufatto si sono considerati i seguenti 4 approcci: 1.l’approccio rigoroso 2.l’approccio pragmatico 3.l’approccio estimativo 4.l’approccio storicista. In tema di applicabilità delle FER al patrimonio con caratteristiche e valenze oggetto di tutela, conservazione e restauro, si è azzardata una riflessione su una ipotetica nuova “istanza” da proporre in aggiunta a quelle classiche della teoria del restauro che sono l’istanza storica, l’istanza estetica, l’istanza di antichità, l’istanza di modernità, l’istanza psicologica. Questa nuova istanza, diciamo di rinnovabilità, potrebbe includere al suo interno le seguenti 4 componenti: 1.l’istanza tecnologica 2.l’istanza energetica 3.l’istanza ambientale 4.l’istanza di contemporaneità. In questo percorso di “bilanciamento”, a partire dal confronto di costi e benefici, la valutazione, che è una previsione di scenari possibili, in maniera critica, aiuta a scegliere la soluzione che rappresenta un soddisfacente compromesso tra i diversi obiettivi da conseguire, i molteplici criteri e sottocriteri individuati, gli impatti possibili, le soluzioni ammissibili.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item