Trotta, Mariangela (2011) A statistical approach for usability assessment and comfort improvement in product design. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Trotta_Mariangela_24.pdf Download (8MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | English |
Title: | A statistical approach for usability assessment and comfort improvement in product design |
Creators: | Creators Email Trotta, Mariangela mariangela.trotta@unina.it |
Date: | 29 November 2011 |
Number of Pages: | 168 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria aerospaziale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Ingegneria aerospaziale, navale e della qualità |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Moccia, Antonio antonio.moccia@unina.it |
Tutor: | nome email Lanzotti, Antonio antonio.lanzotti@unina.it |
Date: | 29 November 2011 |
Number of Pages: | 168 |
Keywords: | usability assessment, comfort assessment, participatory design |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/15 - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica |
Date Deposited: | 10 Dec 2011 12:13 |
Last Modified: | 17 Jun 2014 06:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8692 |
Collection description
L'obiettivo principale della Tesi di Dottorato è stato quello di proporre modelli interpretativi per la valutazione di aspetti ergonomici rilevanti nella progettazione industriale (usabilità, comfort). Le metodologie sviluppate sono state sperimentali e teoriche . Lo scopo dell’attività di ricerca ha riguardato la definizione di modelli statistici per la valutazione dell’usabilità e del comfort dei prodotti industriali. La metodologia adottata è macroscopicamente sintetizzabile in tre fasi. La prima fase ha riguardato la definizione di protocolli partecipativi che coinvolgono utenti con differente livello di expertize fin dalle prime fasi dello sviluppo prodotto. L’obiettivo di tali esperimenti partecipativi (reali o virtuali) è stato il monitoraggio di parametri oggettivi legati alla performance utente- prodotto e delle percezioni soggettive dell’utente. La seconda fase si è concretizzata nella definizione di modelli interpretativi dei fenomeni oggetto di studio, attraverso l’elaborazione di indici sintetici. La terza fase è stata infine relativa alla validazione statistica dei suddetti indici (contenuto informativo, correlazioni statistiche con il fenomeno esaminato). I principali risultati ottenuti sono stati/hanno riguardato la valutazione e la selezione delle migliori alternative di progetto nella fase di prototyping e sono stati originali in quanto hanno permesso di mettere in evidenza i design setting più rappresentativi per diverse tipologie di prodotti industriali, in cui è fondamentale una valutazione di tipo ergonomico (prodotti per disabili, sedie da ufficio, calzature da lavoro). La metodologia proposta ha inoltre importanti ricadute in campo industriale, consentendo la riduzione dei tempi di progettazione (con ovvie ripercussioni in termini di costi) attraverso uno screening iniziale nella fase iniziale di progettazione, agevolata dagli indicatori sintetici proposti. L’utilizzo di metodologie statistiche in fase sperimentale inoltre, consente l’ottenimento di prodotti più robusti, che determinano per contro una forte riduzione dei costi della qualità in fase produttiva.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |