Coppola, Valentina (2011) Basi molecolari dell'interazione pianta-insetto. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img]
Preview
PDF
Coppola_Valentina_24.pdf

Download (2MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: Basi molecolari dell'interazione pianta-insetto
Creators:
CreatorsEmail
Coppola, Valentinavalentina.coppola@unina.it
Date: 29 November 2011
Number of Pages: 114
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze del suolo, della pianta, dell'ambiente e delle produzioni animali
Scuola di dottorato: Biotecnologie
Dottorato: Scienze biotecnologiche
Ciclo di dottorato: 24
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Sannia, GiovanniUNSPECIFIED
Tutor:
nomeemail
Rao, Rosarao@unina.it
Date: 29 November 2011
Number of Pages: 114
Uncontrolled Keywords: afidi; microarray; insetto terricolo; studi -omici;
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 05 - Scienze biologiche > BIO/11 - Biologia molecolare
Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/11 - Entomologia generale e applicata
Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/07 - Genetica agraria
Date Deposited: 06 Dec 2011 11:13
Last Modified: 17 Jun 2014 06:04
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8712

Abstract

La diversità e l’abbondanza degli insetti che si nutrono di floema, tra cui gli afidi, è in contrasto con la limitata quantità d’informazioni disponibili circa le risposte molecolari e fisiologiche della pianta e i meccanismi di resistenza attivati contro questi insetti erbivori. Gli afidi sono insetti altamente specializzati nel loro meccanismo di alimentazione e causano un complesso stress alla pianta. Inoltre è necessario considerare che durante l'allevamento in pieno campo, le piante sono frequentemente attaccate da più insetti fitofagi contemporaneamente o in modo sequenziale. Queste condizioni alterano sia le risposte di difesa della pianta ospite che le capacità di fitness dei fitofagi. In pomodoro i cambiamenti trascrizionali in risposta all’attacco dell’afide ed i meccanismi molecolari associati allo sviluppo del danno sono ancora inesplorati. Per investigare quali siano le risposte attivate in seguito all’attacco dell’afide, è stata condotta un’analisi trascrittomica e proteomica nella varietà di pomodoro 'Microtom'. Per monitorare i cambiamenti nell’espressione genica è stata effettuata un analisi microarray a 24h, 48h e 96h dall’attacco di M. euphorbiae. I cambiamenti trascrizionali hanno ricoperto un ampio numero di processi biologici, quali il metabolismo primario e secondario, la risposta a stress biotici e ossidativi, la fotosintesi. L’analisi proteomica,condotta dopo 48h ha individuato 87 spot differenzialmente espressi, 49 dei quali rappresentano una singola proteina. Queste sequenze sono state classificate tramite il database Blast2go e mostrano una buona correlazione con le funzioni rilevate dall’analisi trascrittomica. Inoltre questo studio ha evidenziato come la presenza di un insetto terricolo influenzi lo sviluppo dell’afide, quando condividono la stessa pianta, influenza che non si ripercuote sul terzo livello trofico. Inoltre, il danno radicale causato dall’insetto terricolo è in grado di influenzare le risposte della pianta di pomodoro, mediante l’induzione sistemica di pathway coinvolti nelle risposte di difesa della pianta contro l’afide.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item