Di Serafino, Luigi
(2011)
Effetti dell’accesso vascolare arterioso, in procedure endovascolari, sulla funzione endoteliale digitale periferica.
Dott. Luigi.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Effetti dell’accesso vascolare arterioso, in procedure endovascolari, sulla funzione endoteliale digitale periferica.
Dott. Luigi |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Di Serafino, Luigi | luigi.diserafino@unina.it |
|
Date: |
29 November 2011 |
Number of Pages: |
47 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Medicina clinica e scienze cardiovascolari e immunologiche |
Scuola di dottorato: |
Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: |
Fisiopatologia clinica e medicina sperimentale |
Ciclo di dottorato: |
24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Marone, Gianni | marone@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Esposito, Giovanni | espogiov@unina.it |
|
Date: |
29 November 2011 |
Number of Pages: |
47 |
Uncontrolled Keywords: |
EndoPAT, Endoscore, IMR, Angiografia Coronarica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 06 - Scienze mediche > MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
06 Dec 2011 13:53 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:48 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8729 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/8729 |

Abstract
Introduzione: Scopo di questo studio è stato quello di verificare se, in pazienti sottoposti a cateterismo cardiaco, la funzione del microcircolo digitale, post procedurale, fosse ridotta nei pazienti sottoposti ad accesso radiale rispetto a quelli sottoposti ad accesso femorale. Inoltre, è stata ricercata l’eventuale stretta correlazione tra disfunzione microvascolare periferica e quella miocardica, e valutato il ruolo predittivo dell’Endoscore nell’identificazione dei pazienti affetti da malattia aterosclerotica coronarica.
Metodi e Risultati: Sono stati arruolati 38 pazienti (19 con accesso radiale e 19 con accesso femorale), la cui funzione endoteliale digitale è stata studiata in tre diverse occasioni: a) prima dello studio angiografico coronarico (Baseline), b) 24 ore dopo accesso vascolare (24h post procedura) e c) a 30 giorni di follow up (Follow Up). Dopo accesso radiale, a 24 ore dalla procedura, sia i valori di Endoscore che quelli di RHI erano significativamente ridotti rispetto ai valori di base (Endoscore: 0.26 + 0.19 vs 0.41 + 0.28, p = 0.02; RHI: 1.72 + 0.35 vs 1.94 + 0.39, p = 0.02), a differenza di quanto osservato nel gruppo di pazienti con accesso femorale (Endoscore: 0.46 + 0.39 vs 0.44 + 0.34, p = 0.76; RHI: 2.06 + 0.70 vs 2.07 + 0.67 p = 0.94). Tale disfunzione microvascolare, molto più evidente nei pazienti che, di base, presentavano una normale funzione, migliora spontaneamente dopo 30 giorni, ed è dipendente dalle variabili procedurali e dal processo infiammatorio loco-regionale determinato dall’accesso percutaneo. Inoltre, mentre il solo RHI è significativamente inversamente correlato con l’Indice di Resistenza Miocardica (IMR), entrambi lo sono con lo score di Bogaty, che valuta l’estensione della malattia aterosclerotica coronarica.
Conclusioni: L’accesso radiale riduce significativamente la funzione microvascolare periferica. Tale danno è strettamente dipendente dal tipo di materiale impiegato e dai tempi procedurali e
migliora spontaneamente dopo 30 giorni. Inoltre, la stretta correlazione tra gli indici di disfunzione del microcircolo periferico e l’indice di resistenza miocardica e l’estensione della malattia aterosclerotica coronarica, incoraggia lo studio della funzione microvascolare periferica, anche nella pratica clinica, nella stratificazione del rischio cardiovascolare.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |