Di Palma, Tiziana (2011) Formazione dell'identità e appartenenza a gruppi subculturali giovanili. [Tesi di dottorato]
Preview |
PDF
Di_Palma_Tiziana_24.pdf Download (5MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Formazione dell'identità e appartenenza a gruppi subculturali giovanili |
Creators: | Creators Email Di Palma, Tiziana UNSPECIFIED |
Date: | 29 November 2011 |
Number of Pages: | 152 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze relazionali "Gustavo Iacono" |
Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Striano, Maura maura.striano@unina.it |
Tutor: | nome email Aleni Sestito, Laura sestito@unina.it |
Date: | 29 November 2011 |
Number of Pages: | 152 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione |
Date Deposited: | 25 Jul 2012 08:00 |
Last Modified: | 15 Jul 2015 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9023 |
Collection description
Il mio progetto di ricerca si inserisce nel panorama di studi che affrontano il tema della formazione dell’identità in una prospettiva evolutiva, nell’ambito del paradigma del contestualismo evolutivo. In tale prospettiva l’identità viene intesa come il senso di integrità e di coerenza di sé che il soggetto acquisisce nel rapporto sé-altro, in particolare nel rapporto con altri significativi, i quali rappresentano lo specchio nel quale l’adolescente si sente riconosciuto dagli altri e si riconosce come coerente ma al tempo stesso in mutamento (Harter, 1986, 1990; Pace, 2008; Aleni Sestito, 2004, 2007).Pertanto la ricerca prende le mosse dall’ipotesi di fondo secondo la quale le dimensioni relazionali svolgono un ruolo importante nei processi di costruzione dell’identità, e focalizza alcune di tali dimensioni, considerando, in particolare, la variabile relativa alla appartenenza degli adolescenti a gruppi di coetanei informali o sub culturali radicali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |