Spagna, Valentina
(2013)
Il fenomeno degli smembramenti amministrativi. Organismo di diritto pubblico e impresa pubblica: un approccio funzionale.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Il fenomeno degli smembramenti amministrativi. Organismo di diritto pubblico e impresa pubblica: un approccio funzionale. |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Spagna, Valentina | valentinaspagna@hotmail.com |
|
Date: |
2 April 2013 |
Number of Pages: |
178 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: |
Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: |
Programmazione negoziale per lo sviluppo e la tutela del territorio |
Ciclo di dottorato: |
25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Liguori, Fiorenzo | fiorenzo.liguori@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Spena, Maria Camilla | spena@studiospena.com |
|
Date: |
2 April 2013 |
Number of Pages: |
178 |
Uncontrolled Keywords: |
Pubblica Amministrazione; Organismo di diritto pubblico; Impresa pubblica. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/10 - Diritto amministrativo |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
10 Apr 2013 14:39 |
Last Modified: |
10 Jun 2016 01:00 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9071 |

Abstract
Il presente lavoro propone un'analisi dei fenomeni che hanno portato ad un'ibridazione delle soggettività amministrative, sfumando i confini tra pubblico e privato.
L'incapacità di distinguere il pubblico dal privato porta con sé il pericolo dell’elusione di quel sistema di regole poste da sempre a garanzia del cittadino contro possibili abusi della Pubblica Amministrazione, aprendo spazio a devianze e a comportamenti collusivi. Solo un approccio funzionale, di stampo sostanzialistico, finalizzato a garantire l'effetto utile delle normative di settore, è in grado di ristabilire l’equilibrio e la certezza del diritto.
La prima parte di questo scritto è, perciò, dedicata allo studio dei mutamenti sociali, politici ed economici degli ultimi sessanta anni, che hanno visto il passaggio da un forte intervento dello Stato nell'economia all'apertura dei mercati ed ai contestuali processi di privatizzazione.
La seconda parte è invece incentrata sull'analisi delle figure dell'organismo di diritto pubblico e dell'impresa pubblica, nozioni di stampo funzionale di origine comunitaria, che sono parabola di un approccio sostanziale atto ad evitare possibili elusioni delle procedure di scelta del contraente, ai sensi dalle Direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE, recepite a livello nazionale nel Codice dei contratti pubblici.
L'analisi di queste due figure, spesso confuse e sovrapposte tra loro, richiede all'interprete un minuzioso studio della giurisprudenza europea e nazionale, da combinare con le molteplici interpretazioni e critiche dottrinarie e con un inquadramento sistematico della disciplina di riferimento, al fine di poter proporre una lettura delle due nozioni che sia chiara, compatibile con la ratio legis, e che, soprattutto, sia garante del principio di certezza del diritto.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |