Tartaglione, Mariangela (2013) La 'guerra amorosa' tra madri e figlie. Figurazioni letterarie del materno nella narrativa italiana contemporanea. [Tesi di dottorato]

[img]
Preview
Text
TartaglioneMariangela_LaGuerraAmorosaTraMadrieFiglie.pdf

Download (1MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: La 'guerra amorosa' tra madri e figlie. Figurazioni letterarie del materno nella narrativa italiana contemporanea
Creators:
CreatorsEmail
Tartaglione, Mariangelatartmari@gmail.com
Date: 2013
Number of Pages: 265
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Scuola di dottorato: Scienze psicologiche e pedagogiche
Dottorato: Studi di genere
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Arcidiacono, Caterinacaterina.arcidiacono@unina.it
Tutor:
nomeemail
Muscariello, Mariamarmusca@unina.it
Date: 2013
Number of Pages: 265
Uncontrolled Keywords: Materno, legame madre/figlia, narrativa femminile italiana
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea
Aree tematiche (7° programma Quadro): SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Orientamenti nella società e relative implicazioni
Date Deposited: 23 Apr 2013 18:54
Last Modified: 17 Jun 2014 06:04
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9440

Abstract

Dalla constatazione di quanto il discorso sul materno – pur nelle sue molteplici sfaccettature – costituisca comun denominatore di una vasta gamma di produzioni narrative contemporanee, s’è ingenerata l’idea di indagare a fondo l’occorrenza di tale topos nella narrativa di autrici italiane dalla fine dell’Ottocento e lungo il Novecento, e di ricercare quali siano (state) le modalità che ha assunto (e assume) in tali produzioni la rappresentazione letteraria del materno, intendendo quest’ultimo sia nella sua portata simbolica che come esperienza concreta nella vita delle donne. S’intende innanzitutto esporre un framework generale che dia l’idea delle trasformazioni della visualizzazione dell’universo simbolico del materno nell’immaginario collettivo italiano sul piano storico come discorso istituzionale, sociale e politico, così da servirsi di tale quadro come fertile sostrato entro cui inserire una panoramica, in chiave diacronica, dell’evoluzione delle rappresentazioni letterarie del materno nella narrativa italiana dalla fine dell’Ottocento lungo la prima metà del Novecento (Neera, Sibilla Aleramo, Alba de Céspedes e Anna Banti) S’intende , poi, spostare il focus sulla figurazione letteraria – interna al macrouniverso simbolico del materno – della relazione intergenere madre/figlia, fil rouge che attraversa tutta la narrativa di autrici italiane contemporanee, concentrando l’analisi sulle scritture di Lalla Romano, Francesca Sanvitale e Elena Ferrante.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item