Della Corte, Gesualdo (2013) La Legge Organica nel sistema delle Fonti Spagnolo: Spunti per una Comparazione. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Tesi di Dottorato Gesualdo Della Corte.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | La Legge Organica nel sistema delle Fonti Spagnolo: Spunti per una Comparazione |
Creators: | Creators Email Della Corte, Gesualdo dellacorte1@alice.it |
Date: | 2 April 2013 |
Number of Pages: | 426 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Diritto costituzionale italiano e comparato |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto pubblico e costituzionale |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cariola, Agatino acariola@lex.unict.it |
Tutor: | nome email Della Morte, Michele michele.dellamorte@unimol.it |
Date: | 2 April 2013 |
Number of Pages: | 426 |
Keywords: | Fonti del diritto - Legge Organica - Spagna |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/21 - Diritto pubblico comparato |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Orientamenti nella società e relative implicazioni SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Relazioni politiche ed economiche in Europa |
Date Deposited: | 04 Apr 2013 11:05 |
Last Modified: | 29 Apr 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9461 |
Collection description
La tesi é il risultato di un lavoro che tenta di offrire un quadro sistematico e completo del complesso ruolo svolto dalla Ley organica nell’ordinamento spagnolo. La non linearità dell’analisi ha imposto un’indagine che, pur partendo dal mero dato normativo (art. 81 CE), si è poi occupata di verificare quale ne fossero le applicazioni concrete, alla luce del dettato costituzionale. Sotto il profilo metodologico, durante l’elaborazione della tesi si sono intesi seguire una serie di punti (di seguito riportati) che rappresentano, e sintetizzano, l’essenza stessa del lavoro. In quest’ottica, a) importanza/attualità del tema; b) definizione degli obiettivi; c) uso delle fonti bibliografiche, normative, dottrinali e giurisprudenziali; d) analisi logico-giuridica delle problematiche esaminate, sono stati i profili attraverso cui si è snodata l’elaborazione del lavoro. Individuate, così, le lenti con cui guardare al fenomeno, si è tentato di dare conto, del complesso comporsi delle argomentazioni della dottrina e della giurisprudenza. Se è vero che il tema delle fonti (cui pure il tema della LO deve ricondursi) non è particolarmente nuovo, per l’addensarsi di un dibattito dottrinale e giurisprudenziale che – in Spagna – si è sviluppato negli anni immediatamente successivi all’entrata in vigore della Costituzione del 1978, è anche vero che l’attualità del tema si coglie nella vivacità di un dibattito dottrinale che, in Spagna, si è confrontata con il prismatico comporsi dello strumento de quo. Negli anni immediatamente successivi all’entrata in vigore della Costituzione, la Spagna ha infatti conosciuto un fiorire di opere sulle fonti, prodotto di una dottrina che, preoccupata di assicurare coerenza e certezza al proprio diritto, non si è curata di guardare alle stesse in quella prospettiva unitaria dell’ordinamento che, sicuramente, avrebbe giovato ad una più attenta analisi dei problemi. L’impostazione normativista della dottrina spagnola di questi anni sembra celare l’ansia di sviluppare un ragionamento coerente e privo di contraddizioni in merito alle fonti che legittimi, in modo ragionato, la scelta di sistema, risolvendo le eventuali antinomie in concordanza. Né poteva essere diversamente. L’entrata in vigore della Costituzione del 1978 e, dunque, di un testo dal valore non meramente programmatico, offriva la possibilità ad una dottrina, per lungo tempo “costretta” a contenere il raggio delle sue riflessioni, di confrontarsi con un nuovo testo normativo. La consapevolezza della centralità del dibattito sulle fonti, nell’edificazione di un nuovo ordine e la preoccupazione che il valore da preservare fosse quello della certezza del diritto, ha fatto sì che la dottrina segnalasse immediatamente le “criticità” di un testo costituzionale parso, sul problema delle fonti, piuttosto lacunoso. In questo contesto generale di riferimento, le diverse posizioni della dottrina sono apparse da subito ben delineate in materia di LO. Ad una lettura per dir così “gerarchica” di questo tipo di fonte (in rapporto alla legge ordinaria) se ne è, infatti, affiancata, una volta a mettere in luce il profilo della “competenza”. Il dibattito, interno alla dottrina, sui compositi, controversi, e non definiti, rapporti fra gerarchia e competenza che l’analisi dell’art. 81 CE ha attivato, è indicativo di quanto la supremazia del criterio gerarchico fosse già stata “sfidata” dal Costituente del 1978. In questo contesto, non si è inteso andare alla ricerca di quale costruzione ideologica sia stata prediletta dal costituente spagnolo, ma indagare, piuttosto, le ragioni che hanno condotto – attraverso un lungo processo di maturazione – ad eleggere a sistema (qui delle fonti) un certo tipo di formula ritenuta idonea a “gestire” i rapporti fondamentali tra potere politico e società civile, altresì determinando una ben precisa distribuzione di competenze all’interno del potere politico stesso. La LO di cui all’art. 81 CE sembra così portare a compimento la costruzione di uno strumento normativo del tutto originale nel sistema spagnolo delle fonti, che combina i criteri della gerarchia e della competenza e, ad essi, affianca un importante momento procedimentale. La sua previsione denuncia, ma anche anticipa, la scoperta di una dimensione pluralista delle fonti, presentandosi quale strumento in grado di offrire risposta al magmatico comporsi degli interessi di una realtà politica e sociale tanto complessa quanto quella spagnola. In questo senso le cause culturali, economiche, sociali che hanno contribuito alla definizione dell’attuale assetto delle fonti hanno imposto di andare alla ricerca di una razionalità che, pur tentando di offrire una lettura ragionata dello strumento della Ley Organica, denuncia però al tempo stesso la propria incapacità ad essere fondativa, e cioè a porsi in maniera esauriente e definitiva. Ed è qui che il ricorso all’indagine comparatistica sembra offrire spunti di particolare rilievo. Se infatti è vero che la “falta de originalidad” della Costituzione spagnola del 1978 è la conseguenza di una dottrina “incapace” di dar vita ad un modello originale perché abituata, in qualche modo, a ragionare su tematiche di teoria generale, e se è vero che quello francese ha offerto un valido riferimento per l’introduzione della LO, è anche vero che l’imitazione non è avvenuta senza che l’istituto fosse poi adattato alle esigenze dell’ordinamento imitante. A testimoniare della attualità del tema e del vigore che esso possiede, a dispetto del suo porsi come argomento classico nel sistema delle fonti, è la circostanza che altra parte della dottrina – superando le pregresse impostazioni - giunge ad individuare, ora, nel momento procedimentale, ora in quello funzionale, la vera essenza del fenomeno indagato. Proprio in questi profili, si individuerebbe la peculiarità del fenomeno in esame; una peculiarità che ne fa strumento privilegiato per la disciplina di quelle materie di cui all’art. 81 CE e, comunque, per la tutela di diritti fondamentali, nonché per le la definizione degli Statuti di Autonomia. Dimostrazione ulteriore di questa complessità, al tempo stesso strutturale e funzionale, della LO si rinviene dall’analisi di quell’interessante filone giurisprudenziale che si è originato a seguito dell’approvazione degli statuti riformati catalano, valenziano, andaluso etc., e i cui epigoni si colgono nel dibattito che ne è derivato nella dottrina spagnola. Infine, si è tentato di verificare se, nell’ordinamento italiano, il modello della LO abbia avuto la possibilità di circolare e quali siano le ragioni che si frappongono al recepimento e/o alla diffusione di questo strumento. Il lavoro di ricerca si è edificato su un vasto materiale bibliografico (dottrinale e giurisprudenziale) che, pur non esaurendo tutte le fonti, consente però di porre in evidenza lo sforzo di offrire un approccio critico e ragionato alla ricostruzione del tema della Ley Organica.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |